Processing math: 100%

L'equazione della circonferenza

L'equazione standard di una circonferenza nel piano cartesiano è data da: (xx0)2+(yy0)2=r2 dove (x0,y0) rappresenta le coordinate del centro O della circonferenza e r è il raggio.

Alternativamente, posso scrivere l'equazione della circonferenza anche nella forma generale:

x2+y2+ax+by+c=0

I coefficienti sono legati al centro e al raggio della circonferenza tramite le relazioni:

a=2x0

b=2y0

c=x20+y20r2

Per calcolare le coordinate del centro O a partire dalla forma generale, utilizzo la formula del centro della circonferenza:

(x0,y0)=(a2,b2)

Il raggio r si determina mediante la formula del raggio che si basa sulla distanza euclidea tra il centro e un punto della circonferenza:

r=(a2)2+(b2)2c

È importante notare che la condizione perché x2+y2+ax+by+c=0 descriva effettivamente una circonferenza è che:

(a2)2+(b2)2c0

Questa condizione assicura che il valore sotto radice quadrata sia non negativo, dato che il raggio r, essendo una lunghezza, non può essere negativo.

Inoltre, è possibile esprimere l'equazione della circonferenza in forma esplicita rispetto a y:

y=y0±r2(xx0)2

Questo  evidenzia che per certi valori di x esistono due corrispondenti valori di y (superiore e inferiore), a meno che il termine sotto radice non sia zero, caso in cui la circonferenza si riduce a un punto (circonferenza degenere, quando r=0).

Un esempio pratico

Considero la costruzione di una circonferenza con centro nel punto (x,y)=(1,3) e raggio r=2.

L'equazione canonica di una circonferenza che soddisfa queste caratteristiche è data dalla formula:

(xx0)2+(yy0)2=r2

Sostituendo i valori di x0=1, y0=3, r=2 ottengo:

(x1)2+(y3)2=22

(x1)2+(y3)2=4

Questa equazione rappresenta l'insieme di tutti i punti nel piano che distano esattamente 4 unità dal centro (1,3), formando una circonferenza.

esempio di circonferenza

La dimostrazione

Considero una circonferenza di raggio "r" e centro O(x0;y0).

una circonferenza

Un generico punto P(x;y) del piano appartiene alla circonferenza se e solo se dista dal centro O una lunghezza pari al raggio r della circonferenza.

¯OP=r

Elevo al quadrato entrambi i membri dell'equazione

¯OP2=r2

La lunghezza del segmento OP è uguale alla distanza tra i punti O e P che si misura usando il teorema di Pitagora.

¯OP=(xx0)2+(yy0)2

Quindi, posso riscrivere l'equazione in questa forma equivalente

¯OP2=r2

((xx0)2+(yy0)2)2=r2

Il risultato finale è l'equazione in forma standard della circonferenza.

(xx0)2+(yy0)2=r2

A questo punto, per ottenere anche l'altra formula svolgo i due quadrati

x2+x202xx0+y2+y202yy0=r2

x2+y22xx02yy0+x20+y20r2=0

Considero a=-2x0, b=-2y0, c=x02+y02-r2

x2+y22x0x2y0y+(x20+y20r2)=0

x2+y2+ax+by+c=0

Il risultato finale è l'equazione generale della circonferenza.

x2+y2+ax+by+c=0

Sapendo che a=-2x0 e b=-2y0 , ricavo le coordinate x0=-a/2 e y0=-b/2

Quindi, le coordinate (x0; y0) del centro della circonferenza sono

(x0;y0)=(a2;b2)

Per ottenere la formula del raggio confronto le due equazioni della circonferenza x2+x20+a2x+b2y+y2+y20r2=0 con quelli dell'equazione x2+y2+ax+by+c=0

  • Equazione standard della circonferenza
    x2+x20+a2x+b2y+y2+y20r2=0
  • Equazione generale della circonferenza
    x2+y2+ax+by+c=0

I termini costanti nelle due equazioni sono r2, x02 e y02 nella prima equazione e c nella seconda equazione

Nota. Dove per "termine costante" intendo quei termini che non sono moltiplicati per una variabile, quindi sono costanti perché il loro valore non cambia a prescindere dai valori delle variabili x e y dell'equazione.

Essendo costanti, questi termini devono essere uguali in entrambe le equazioni.

In altre parole, la somma dei termini costanti della prima equazione x02+y02-r2 è uguale al termine "c" della seconda equazione della circonferenza.

Quindi, comparo ed eguaglio i termini costanti delle due equazioni.

x20+y20r2=c

In questo modo posso ricavare il raggio r della circonferenza

r2=x20+y20c

r2=x20+y20c

r=x20+y20c

Sapendo che a=-2x0, b=-2y0, ricavo le coordinate x0=-a/2 e y0=-b/2

r=(a2)2+(b2)2c

E' la formula del raggio che volevo ottenere

Studio dei casi per l'equazione della circonferenza

L'equazione generale della circonferenza nel piano cartesiano è data da:

x2+y2+ax+by+c=0

Dove i coefficienti a, b e c sono numeri reali che determinano la posizione della circonferenza nel piano. Di seguito sono riportati i principali casi particolari:

  • Centro della circonferenza nell'origine
    Per costruire una circonferenza che ha come centro l'origine degli assi cartesiani, basta porre a zero i coefficienti a e b: x2+y2+c=0 esempio
  • Centro della circonferenza sull'asse x
    Una circonferenza che ha il centro sull'asse delle ascisse (asse x) ha il coefficiente b uguale a zero: x2+y2+ax+c=0 esempio
  • Centro della circonferenza sull'asse y
    Una circonferenza che ha il centro sull'asse delle ordinate (asse y) ha il coefficiente a uguale a zero: x2+y2+by+c=0 la circonferenza
  • Circonferenza che passa per l'origine degli assi
    Una circonferenza passa per l'origine degli assi cartesiani quando ha il coefficiente c uguale a zero: x2+y2+ax+by=0 esempio

Nota. Combinando questi casi si possono ottenere altre configurazioni. Ad esempio, per avere una circonferenza che ha il centro sull'asse delle ascisse (b=0) e che passa per l'origine degli assi cartesiani (c=0), basta combinare le due condizioni: x2+y2+ax=0 esempio di combinazione di due casi

Osservazioni

Alcune osservazioni e note a margine sull'equazione della circonferenza

  • Come ottenere l'equazione della conoscenza conoscendo il centro e il raggio
    Sapendo che la distanza da ogni punto della circonferenza è costante ed è pari al raggio, noto il centro C(x0,y0) e il raggio r posso ottenere l'equazione della circonferenza tramite questa formula. (xx0)2+(yy0)2=r2
  • L'equazione della circonferenza dato il diametro
    Per trovare l'equazione della circonferenza conoscendo gli estremi A e B di un diametro, posso ricavare il centro tramite il punto medio del segmento AB C(xA+xB2;yA+yB2) e il raggio dalla metà della distanza tra i punti A e B. r=12(xAxB)2+(yAyB)2 Una volta noti raggio e centro applico la formula (xx0)2+(yy0)2=r2
  • L'equazione della circonferenza che passa per tre punti non allineati
    Dati tre punti non allineati A(x1,y1), B(x2,y2), C(x3,y3), l'equazione della circonferenza che passa per i tre punti si ottiene trovando le soluzioni "a", "b" e "c" del sistema di equazioni {x21+y21+ax1+by1+c=0x22+y22+ax2+by2+c=0x23+y23+ax3+by3+c=0 Una volta trovati i coefficienti "a", "b", "c", li sostituisco nell'equazione generale della circonferenza x2+y2+ax+by+c=0
    l'equazione della circonferenza passante per tre punti non allineati

E così via.

 

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

La circonferenza

Teoremi

Similitudine