Le poligonali
In geometria, una poligonale è una serie di segmenti di linea in cui ciascun segmento è consecutivo al successivo per formare una catena o una rete. I segmenti di una poligonale sono anche detti lati e i loro estremi sono detti vertici.
Ogni vertice della poligonale può essere in comune con al massimo due segmenti.
Le poligonali possono essere aperte, chiuse o intrecciate.
- Poligonali aperte
Nelle poligonali aperte l'ultimo estremo della poligonale non coincide con il primo estremo.
- Poligonali chiuse
Nelle poligonali chiuse l'ultimo anello della catena coincide con il primo estremo.
Le poligonali chiuse formano una figura chiamata poligono, che può assumere molte forme e può essere regolare, se tutti i lati e gli angoli uguali, oppure irregolare. - Poligonali intrecciate
Nelle poligonali intrecciate almeno due lati non consecutivi si intersecano tra loro.
Le applicazioni pratiche delle poligonali. Nella topografia le poligonali sono serie di punti, misurati con precisione, utilizzati per determinare le posizioni relative di punti sulla superficie terrestre. Questa tecnica è usata per la mappatura e l'indagine del terreno. Le poligonali sono utilizzate anche in computer grafica per modellare forme tridimensionali. Ad esempio, nei videogiochi e nelle animazioni, gli oggetti 3D sono spesso modellati come una rete di poligoni. Ogni poligono che rappresenta una parte della superficie dell'oggetto. Questo approccio è noto come modellazione poligonale.
E così via.