Omotetia

L'omotetia è una trasformazione geometrica che mappa i punti di una figura rispetto a un punto fisso O, modificando le distanze relative tra i punti in proporzione a un fattore k, lasciando inalterata la forma della figura.
un esempio di omotetia diretta
Il centro O è detto centro di omotetia mentre il fattore k è detto rapporto di omotetia.

In altre parole, l'omotetia può generare una riduzione o un ingrandimento della figura, mantenendo i punti sulla stessa retta (collinearità) e conservando le distanze relative tra i punti.

Ad esempio, considero una figura ABC e prendo il punto O come centro di omotetia e il numero k come rapporto di omotetia.

il centro di omotetia

Considero il vettore $ \overrightarrow{OA} $ e lo moltiplico per il rapporto di omotetia k, ottenendo un altro vettore $ \overrightarrow{OA'} $ che ha la stessa origine e direzione del precedente (O) ma una lunghezza (modulo) differente.

$$ \overrightarrow{OA'} = k \times \overrightarrow{OA} $$

Questo mi permette di individuare un altro punto A' nel piano che si trova sulla stessa retta di OA.

 

un esempio di omotetia diretta

Quindi, se A è un punto della figura originale e A' è il suo corrispondente nella figura omotetica, allora i punti O, A, A' sono allineati e il segmento OA' è k volte il segmento OA

Nota. Sto usando dei vettori (es. $ \overrightarrow{OA} $) anziché dei segmenti (es. $ \overline{OA} $) perché nell'omotetia è importante considerare anche il verso della trasformazione geometrica, in quanto il rapporto di omotetia k può essere anche un numero negativo (k<0) ovvero una "omotetia inversa".

Se ripeto questo procedimento anche per gli altri punti B e C della figura iniziale, ottengo un altra figura A'B'C' che simile alla precedente.

La figura A'B'C' ha la stessa forma della figura ABC ma dimensioni diverse.

In questo caso la figura trasformata è ingrandita.

un esempio di omotetia diretta

 

A seconda del rapporto di omotetia (k) possono verificarsi diversi effetti:

  • Se |k| > 1 l'omotetia è una dilatazione
  • Se |k| < 1 l'omotetia è una contrazione
  • Se k = 1 l'omotetia è una identità e la figura resta la stessa.
  • Se k = -1 l'omotetia equivale a una simmetria centrale.

E' importante ricordarsi che il rapporto di omotetia può anche essere negativo (k<0).

Il segno del rapporto di omotetia definisce il tipo di omotetia: diretta o inversa

  • Omotetia diretta
    Se k>0 l'omotetia è detta omotetia diretta perché i punti corrispondenti si trovano sullo stesso quadrante
    un esempio di omotetia diretta
  • Omotetia inversa
    Se k < 0 l'omotetia è detta omotetia inversa causa anche una riflessione rispetto al centro di omotetia O, oltre che una riduzione o un ingrandimento
    esempio di omotetia inversa

A cosa serve? L'omotetia serve a ingrandire o ridurre figure geometriche mantenendo le proporzioni e le forme originali. E' molto utile quando si tratta di studiare le relazioni tra figure simili.

Un esempio pratico

Considero un quadrato di lato a e un centro di omotetia al suo centro O.

esempio

Se applico un'omotetia con rapporto k=2, ottengo un quadrato di lato 2a.

Il risultato è un ingrandimento.

esempio di ingrandimento

Se applico un'omotetia con rapporto k = 0.5, ottengo un quadrato di lato a/2

In questo caso il risultato è una riduzione

un esempio di riduzione

Ovviamente, a parità di fattore k il risultato cambia a seconda del punto di omotetia che scelgo.

Ad esempio, considero lo stesso quadrato ma con con un punto di omotetia O(2;3).

un esempio di quadrato

Se applico un'omotetia con rapporto k=2, ottengo un quadrato di lato 4a.

un esempio di ingrandimento

Il risultato è completamente diverso dal precedente.

Le equazioni di omotetia

Queste equazioni sono una rappresentazione semplificata dell'omotetia in coordinate cartesiane, quando il centro di omotetia è l'origine degli assi O(0;0) del piano cartesiano.

$$ \begin{cases} x′=k \cdot x \\ \\ y' = k \cdot y \end{cases} $$

Dove k è il rapporto di omotetia, (x,y) sono le coordinate di un punto della figura originale mentre (x′,y′) sono le coordinate del punto corrispondente nella figura omotetica.

Se il centro di omotetia O non fosse l'origine, ma un altro punto O(x0,y0) le equazioni sarebbero un po' più complesse.

$$ \begin{cases} x′=x_0 + k \cdot (x-x_0) \\ \\ y' = y_0 + k \cdot (y-y_0) \end{cases} $$

Queste equazioni descrivono come ogni punto della figura originale viene mappato nella figura omotetica rispetto al centro O(x0,y0).

Esempio. In questo esempio il rapporto di omotetia è k=2 e il centro di omotetia si trova alle coordinate O(2;3) quindi x0=2 e y0=3.
un esempio di ingrandimento
Il punto A si trova alle coordinate (x;y)=(3;2). Utilizzo le equazioni per calcolare le coordinate (x';y') del punto corrispondente A' dopo la trasformazione geometrica. $$ \begin{cases} x′=x_0 + k \cdot (x-x_0) \\ \\ y' = y_0 + k \cdot (y-y_0) \end{cases} $$ Applico il rapporto di omotetia k=2. $$ \begin{cases} x′=x_0 + 2 \cdot (x-x_0) \\ \\ y' = y_0 + 2 \cdot (y-y_0) \end{cases} $$ Sostituisco x0=2 e y0=3 $$ \begin{cases} x′=2 + 2 \cdot (x-2) \\ \\ y' = 3 + 2 \cdot (y-3) \end{cases} $$ Considero le coordinate del punto A ossia x=3 e y=2. $$ \begin{cases} x′=2 + 2 \cdot (3-2) \\ \\ y' = 3 + 2 \cdot (2-3) \end{cases} $$ $$ \begin{cases} x′=2 + 2 \cdot 1 \\ \\ y' = 3 + 2 \cdot (-1) \end{cases} $$ Quindi, le coordinate del punto corrispondente A' sono x'=4 e y'=1 $$ \begin{cases} x′=4 \\ \\ y' = 1 \end{cases} $$ Usando la stessa procedura posso calcolare gli altri punti corrispondenti B', C' e D'.

Osservazioni

Alcune osservazioni e proprietà dell'omotetia

  • L'omotetia non è una trasformazione isometrica
    Poiché le distanze assolute tra i punti cambiano, è evidente che, ad eccezione del caso k=1, l'omotetia non è una trasformazione isometrica. Tuttavia, come nelle isometrie, l'omotetia conserva alcune proprietà invarianti delle figure, come l'ampiezza degli angoli, la collinearità ossia l'allineamento dei punti, le proporzioni tra le distanze dei punti.
    un esempio di omotetia diretta
  • Proporzionalità delle distanze
    Le distanze tra i punti nella figura omotetica sono proporzionali alle distanze corrispondenti nella figura originale. Quindi, le distanze relative tra i punti sono una proprietà invariante dell'omotetia (ma non le distanze assolute).
    la proporzione tra le distanze tra i punti

    Ad esempio, il segmento AB sta al segmento AC come il segmento A'B' sta al segmento A'C'. Vale la seguente proporzione: $$ \overline{AB}:\overline{AC} = \overline{A'B'}: \overline{A'C'} $$

  • Conservazione degli angoli
    Gli angoli nella figura originale e nella figura omotetica (la figura trasformata) sono congruenti ossia hanno la stessa ampiezza.
    gli angoli della figura trasformata sono congruenti con quelli della figura originale
  • Invarianza del centro
    Il centro di omotetia (O) rimane invariato dalla trasformazione ed è l'unico punto unito dell'omotetia.

    un esempio di omotetia diretta

  • Se il rapporto di omotetia è k=-1, l'omotetia equivale alla simmetria centrale
    Quando il rapporto di omotetia è k=-1, i vettori della trasformazione hanno la stessa origine e direzione ma verso opposto. In questo caso particolare il risultato finale coincide con quello di una simmetria centrale nello stesso centro O.
    il caso dell'omotetia con k=-1

    Nota. In questo caso particolare i lati della figura originale e quelli corrispondenti della figura trasformata sono congruenti. $$ \overline{AB} \cong \overline{A'B'} \\  \overline{AC} \cong \overline{A'C'} \\ \overline{BC} \cong \overline{B'C'} $$

E così via

 

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Le trasformazioni geometriche