Processing math: 100%

Funzioni dispari

Cosa sono le funzioni dispari

Una funzione è detta funzione dispari se per qualunque x del suo dominio vale f(x)=f(x)    x D

Il grafico di una funzione dispari è simmetrico rispetto all'origine degli assi, perché per ogni punto P(x,y) esiste un punto opposto P(-x,-y).

un esempio di funzione dispari

Come riconoscere se una funzione è dispari?

Ci sono due modi per capirlo

  • Dal punto di vista analitico devo il valore della funzione f(-x) rispetto al valore opposto -x e confrontarlo con il valore -f(x). Se i valori coincidono, la funzione è dispari. f(x)=f(x)

    Esempio. Considero la funzione f(x)=x3. Sostituisco la x con il suo opposto -x e verifico se ottengo la funzione -f(x). f(x)=(x)3=x3=f(x) L'espressione f(-x) coincide con -f(x). Quindi, la funzione è dispari.

  • Dal punto di vista grafico rifletto il grafico della funzione in verticale rispetto al semiasse negativo delle x, se i due grafici g(x) e f(x) sono simmetrici rispetto all'asse y allora la funzione è dispari.
    come capire se una funzione è dispari

Nota. Se una funzione non è dispari, non è detto che sia pari. E viceversa. Ad esempio, la funzione f(x)=x+x2 non è né dispari f(x)=(x)+(x)2=x+x2f(x)=xx2 né pari. f(x)=(x)+(x)2=x+x2f(x)=x+x2

    Un esempio pratico

    Un esempio di funzione dispari è la funzione seno

    la funzione seno è una funzione dispari

    Per qualunque valore x del dominio della funzione seno vale la relazione f(-x)=-f(x)

    Nota. Ad esempio, in x=1 la funzione seno è sin(1)=0.84. Se calcolo la funzione rispetto a -1 ottengo sin(1)=0.84. E' lo stesso valore che ottengo quando calcolo -sin(x)=-0.84. Quindi, f(-x)=-f(x).

    Esempio 2

    Un altro esempio di funzione dispari è la funzione x3.

    un altro esempio di funzione dispari

    Per qualunque valore x del dominio della funzione vale la relazione f(-x)=-f(x).

    Nota. In generale, se una funzione ha soltanto potenze di x con esponente dispari, allora la funzione è dispari

    Esempio 3

    Devo verificare analiticamente se questa funzione è dispari

    f(x)=x2+x

    Sostituisco la x con il suo opposto -x nell'espressione della funzione

    f(x)=(x)2+(x)=x2x

    Il risultato è diverso dall'opposto della funzione -f(x)

    f(x)=(x2+x)=x2x

    Quindi la funzione non è una funzione dispari.

    la funzione non è dispari

    Nota. La funzione f(x)=x2+x non è nemmeno una funzione pari perché non è simmetrica rispetto all'asse y.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Le funzioni

    Analisi matematica

    Altro

    Funzioni a due variabili