Equazioni trinomie

Un'equazione trinomia di grado superiore al secondo del tipo $$ ax^2n + bx^n + c = 0 $$ dove l'incognita x è presente con esponenti l'uno (2n) il doppio dell'altro (n), posso semplificarla e risolverla introducendo una variabile ausiliaria z=xn $$ az^2 + bz + c = 0 $$

Questo mi permetti di ridurre il grado dell'equazione e di trovare le radici della variabile ausiliaria z usando la formula risolutiva delle equazioni di 2° grado.

$$ z = \frac{-b \pm \sqrt{b^2-4ac}}{2a} $$

Una volta trovate le radici reali z1 e z2 della variabile ausiliaria z, se esistono, posso ricavare indirettamente le radici della variabile x

$$ x^n = z_1 $$ $$ x^n = z_2 $$

Nota. L'equazione trinomia è detta equazione biquadratica se il coefficiente n=2 è uguale a due. $$ ax^4 + bx^2 + c = 0 $$

    Un esempio pratico

    Considero l'equazione di ottavo grado

    $$ x^8 - 17x^4 + 16 = 0 $$

    E' un'equazione trinomia perché l'esponente dell'incognita è l'uno (8) il doppio dell'altro (4).

    Introduco la variabile ausiliaria z=x4

    $$ z^2 - 17z + 16 = 0 $$

    In questo modo ottengo un'equazione di 2° grado in z.

    Il discriminante Δ>0 è positivo, quindi l'equazione ha due soluzioni reali distinte

    $$ \Delta = b^2- 4ac = (-17)^2-4(1)(16) = 289-64 = 225 $$

    Trovo le radici dell'equazione z2-17z+16=0 applicando la formula risolutiva delle equazioni di 2° grado.

    I coefficienti sono a=1, b=-17 e c=16.

    $$ z = \frac{-b \pm \sqrt{\Delta}}{2a} $$

    $$ z = \frac{-(-17) \pm \sqrt{225}}{2} $$

    $$ z = \frac{17 \pm 15}{2} $$

    $$ z = \begin{cases} \frac{17 - 15}{2} = \frac{2}{2} = 1 \\ \\ \frac{17 + 15}{2} = \frac{32}{2} = 16 \end{cases} $$

    Ho trovato le radici z1=1 e z2=16 della variabile ausiliaria z,

    A questo punto posso trovare facilmente anche le radici della variabile x sapendo che z=x4

    $$ x = \begin{cases} x_1^4 = z_1 \\ \\ x_2^4 = z_2 \end{cases} $$

    Le radici della variabile z sono z1=1 e z2=16

    $$ x = \begin{cases} x_1^4 = 1 \\ \\ x_2^4 = 16 \end{cases} $$

    Ricavo l'incognita x, applico al proprietà invariantiva calcolando la radice quarta in entrambi i membri delle equazioni.

    $$ x = \begin{cases} \sqrt[4]{x_1^4} = \sqrt[4]{1} \\ \\ \sqrt[4]{x_2^4} = \sqrt[4]{16} \end{cases} $$

    $$ x = \begin{cases} x_1 = \sqrt[4]{1} \\ \\ x_2 = \sqrt[4]{16} \end{cases} $$

    Il tutto si riduce a risolvere due radicali.

    La radice quarta di 1 è ±1 perché l'indice della radice è pari e 14=1 e (-1)4=1

    $$ x = \begin{cases} x_1 = \pm 1 \\ \\ x_2 = \sqrt[4]{16} \end{cases} $$

    La radice quarta di 16 è ±2 in quanto 24=16 e (-2)4=16

    $$ x = \begin{cases} x_1 = \pm 1 \\ \\ x_2 = \pm 2 \end{cases} $$

    Pertanto, l'equazione iniziale di ottavo grado x8 - 17x4+16=0 ha quattro soluzioni x1=±1 e x2=±2.

    In questo modo ho risolto un'equazione di ottavo grado utilizzando le tecniche risolutive delle equazioni di secondo grado.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Le equazioni

    Sistemi di equazioni

    Altre tipologie di equazioni