Triangolo ottusangolo

Un triangolo ottusangolo è un triangolo in cui uno dei suoi angoli interni misura più di 90°, cioè è un angolo ottuso.
il triangolo ottusangolo

Gli altri due angoli sono acuti, perché la somma di ogni triangolo è uguale a 180°.

Quindi, se un angolo è ottuso (>90°) gli altri due devono essere necessariamente acuti (<90°).

Nota. A differenza dei triangoli rettangolo, i triangoli ottusangolo non possono avere un'ipotenusa. Anche se il lato opposto all'angolo ottuso è più lungo rispetto agli altri due lati, non può essere definito come "ipotenusa" perché non c'è un angolo retto. In altre parole, solo i triangoli rettangolo hanno l'ipotenusa e i cateti.

    Osservazioni

    Alcune osservazioni sul triangolo ottusangolo

    • Il lato opposto all'angolo ottuso è il lato più lungo.

      Tuttavia, come già anticipato, non può essere chiamato "ipotenusa" perché è una peculiarità del triangolo rettangolo.

    • La somma dei suoi angoli interni è sempre 180°, proprio come qualsiasi altro triangolo.
    • Il triangolo ottusangolo può essere triangolo scaleno o isoscele.

      Non può essere, invece, equilatero perché un triangolo equilatero ha tutti e tre gli angoli che misurano 60°. Quindi, non può essere ottusangolo, né rettangolo.

    • In un triangolo ottusangolo la somma delle lunghezze dei due lati più corti è maggiore della misura del lato più lungo.
    • Ortocentro
      L'ortocentro si trova all'esterno del triangolo ottusangolo.
      l'ortocentro nel triangolo ottusangolo
    • Circocentro
      Il circocentro si trova al di fuori del triangolo ottusangolo.
    • Incentro
      L'incentro si trova all'interno del triangolo ottusangolo.
    • Baricentro
      Il baricentro è un punto interno del triangolo ottusangolo.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Triangoli

    I teoremi