Definizione di continuità con gli insiemi chiusi
Dati due spazi topologici X e Y una funzione f:X→Y è continua se e solo se per ogni insieme chiuso C⊆Y, la controimmagine f−1(C) è un insieme chiuso in X.
Questo teorema fornisce una definizione alternativa della continuità di una funzione tra due spazi topologici.
Solitamente, la continuità viene definita richiedendo che la controimmagine di ogni insieme aperto in Y sia aperta in X.
Tuttavia, questo teorema dimostra che è possibile anche considerare gli insiemi chiusi: una funzione f:X→Y è continua se la controimmagine f−1(C) di qualsiasi insieme chiuso in Y è chiusa in X.
Nota. Questo riflette la dualità tra insiemi aperti e chiusi nella definizione di continuità, poiché ogni insieme chiuso può essere visto come il complemento di un insieme aperto e viceversa.
Un esempio pratico
Considero una funzione f:R→R come f(x)=x2 con la topologia standard, dove gli insiemi aperti sono gli intervalli aperti e le loro unioni.
f(x)=x2
Devo verificare che la controimmagine di ogni insieme chiuso in Y sia chiusa in X.
Prendo un insieme chiuso in Y. Ad esempio, C=[1,+∞)⊆Y, che è chiuso in Y perché comprende l'estremo inferiore.
La controimmagine di C tramite f è:
f−1(C)={x∈R:f(x)=x2∈[1,+∞)}=(−∞,−1]∪[1,+∞)
L'insieme f−1(C)=(−∞,−1]∪[1,+∞) è chiuso in R, poiché gli intervalli nella forma [−a,+∞) sono chiusi nella topologia standard su R.
Poiché la controimmagine di [1,+∞), che è un insieme chiuso in Y, è chiusa in X, ho soddisfatto la condizione di continuità.
Ripetendo questo ragionamento per ogni insieme chiuso in Y, posso concludere che la funzione f(x)=x2 è continua.
La dimostrazione
La dimostrazione si basa su due direzioni: devo mostrare sia che se f è continua allora la controimmagine di ogni insieme chiuso è chiusa, sia che se la controimmagine di ogni insieme chiuso è chiusa, allora f è continua.
1] (⇒) Se f è continua, allora f−1(C) è chiuso per ogni insieme chiuso C⊆Y:
Per ipotesi la funzione f è continua. Quindi, secondo la definizione standard, la controimmagine di ogni insieme aperto in Y è aperta in X.
Prendo un insieme chiuso C⊆Y. L'insieme C è chiuso, quindi il suo complemento Y∖C è aperto in Y.
Poiché f è continua, la controimmagine di Y∖C, cioè f−1(Y∖C), è aperta in X.
Ma la controimmagine di un complemento è il complemento della controimmagine, cioè f−1(Y∖C)=X∖f−1(C).
Quindi, X∖f−1(C) è aperto in X, il che implica che f−1(C) è chiuso in X.
Questo dimostra che se f è continua, la controimmagine di ogni insieme chiuso è chiusa.
2] (⇐) Se la controimmagine di ogni insieme chiuso è chiusa, allora f è continua:
Per ipotesi la controimmagine di ogni insieme chiuso in Y è chiusa in X.
Prendo un insieme aperto U⊆Y. Devo dimostrare che f−1(U) è aperto in X.
So già che U è aperto, quindi il suo complemento Y∖U è chiuso in Y.
Per ipotesi, la controimmagine di Y∖U, cioè f−1(Y∖U), è chiusa in X.
Ma f−1(Y∖U)=X∖f−1(U), quindi X∖f−1(U) è chiuso in X.
Questo implica che f−1(U) è aperto in X, poiché il complemento di un insieme chiuso è aperto.
Quindi, la funzione f è continua.
3] Conclusione
Ho dimostrato entrambe le direzioni. Pertanto, una funzione f:X→Y è continua se e solo se la controimmagine di ogni insieme chiuso C⊆Y è chiusa in X.
E così via.