Processing math: 100%

L'equazione goniometrica del tipo sin(α)=-sin(α')

L'equazione goniometrica sinα=sinα si risolve con la formula sinα=sin(α) le cui soluzioni sono α=(α)+2kπ  α+(α)=π+2kπ

Un esempio

Devo risolvere l'equazione goniometrica

sin(12x)=sin(16x)

Il seno è una funzione dispari.

Quindi posso riscrivere l'equazione in questa forma equivalente considerando -sin(1/6x) = sin(-1/6x)

sin(12x)=sin(16x)

In questo modo l'equazione goniometrica diventa del tipo sin(α)=sin(α') con gli angoli

α=12xα=16x

Questo mi permette di applicare la stessa formula di risoluzione di un'equazione sin(α)=sin(α')

α=α+2kπ  α+α=π+2kπ

Sostituisco α e α' con gli argomenti del seno dell'equazione goniometrica e metto in evidenza l'incognita x

12x=16x+2kπ  12x+(16x)=π+2kπ

12x+16x=2kπ  12x16x=π+2kπ

3+16x=2kπ  316x=π+2kπ

46x=2kπ  26x=π+2kπ

23x=2kπ  13x=π+2kπ

x=322kπ  x=3(π+2kπ)

x=3kπ  x=3π+6kπ

Ho trovato le infinite soluzioni dell'equazione goniometrica, dove k è un numero intero qualsiasi (positivo, nullo o negativo).

A questo punto trovo le soluzioni per k=0

x=3(0)π  x=3π+6(0)π

x=0  x=3π

Per k=0 l'equazione goniometrica ha due soluzioni x=0 e x=3π

La prima soluzione x=0 è banale

sin(12x)=sin(16x)

sin(120)=sin(160)

sin(0)=sin(0)

0=0

Questo vuol dire che le due funzioni si eguagliano nell'origine (x=0)

una soluzione dell'equazione goniometrica

La seconda soluzione è x=3π

sin(12x)=sin(16x)

sin(123π)=sin(163π)

sin(32π)=sin(12π)

1=1

Le due funzioni si eguagliano anche per x=3π

le soluzioni dell'equazione goniometrica sin x = -sin x

Le altre infinite soluzioni dell'equazione goniometrica si trovano considerando k=-1, k=2, k=-2, k=3, ecc.

La dimostrazione

La funzione seno è una funzione dispari.

sin(γ)=sin(γ)

Pertanto, l'equazione goniometrica

sinα=sin(α)

si può scrivere in forma equivalente sostituendo -sin(a’) con sin(-a’)

sinα=sin(α)

In questo modo posso risolvere l'equazione goniometrica come se fosse un caso sin α = sin α'

α=α+2kπ  α+α=π+2kπ

con l'angolo opposto -α'

α=(α)+2kπ  α+(α)=π+2kπ

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Trigonometria

Leggi e formule trigonometriche

Le funzioni iperboliche

Varie