Angolo ottuso

Un angolo ottuso è un angolo che misura più di 90 gradi ( π/2 radianti ) e meno di 180 gradi ( π radianti ).
un esempio di angolo ottuso

In altre parole, l'angolo ottuso è più ampio di un angolo retto (90 gradi), ma meno ampio di un angolo piatto (180 gradi).

Un angolo ottuso ha la caratteristica di "sporgere" verso l'esterno anziché piegarsi verso l'interno come un angolo acuto.

A prima vista appare come un angolo "aperto".

Ad esempio, sono angoli ottusi gli angoli con un'ampiezza pari a 100 gradi, 120 gradi, 150 gradi, ecc.

    Osservazioni

    Alcune osservazioni sugli angoli ottusi

    • Gli angoli ottusi sono un sottoinsieme degli angoli convessi
      In un angolo ottuso i prolungamenti dei lati non si intersecano mai. Quindi, un angolo ottuso è un angolo convesso. Tuttavia, non tutti gli angoli convessi sono anche angoli ottusi, perché anche gli angoli acuti sono angoli convessi.
    • In un triangolo può esserci al più un angolo ottuso
      Un triangolo è composto da tre angoli e la somma degli angoli interni è sempre uguale a 180 gradi. Sapendo che un angolo ottuso è sempre superiore a 90°, è chiaro che la somma di due o più angoli ottusi è sempre superiore a 180°. Di conseguenza, un triangolo può essere privo di angoli ottusi o al più avere un solo angolo ottuso.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Angoli (geometria)