La statistica descrittiva

La statistica descrittiva è la branca della statistica che si occupa dei metodi di organizzazione, rappresentazione e sintesi dei dati.

La descrizione dei dati

I dati statistici forniscono informazioni utili solo quando sono rappresentati in modo chiaro ed efficace.

Esistono diverse tecniche di rappresentazione.

  • Tabelle
    Sono griglie che organizzano i dati in modo ordinato, rendendo facile confrontare numeri o informazioni in un colpo d'occhio.
  • Tabelle a doppia entrata
    Le tabelle a doppia entrata incrociano due variabili per analizzare le relazioni tra di esse. Una serie di dati viene disposta sulle righe e l'altra sulle colonne. Queste tabelle facilitano l'interpretazione dei risultati, perché consentono di visualizzare come una variabile cambia in funzione dell'altra.
  • Ortogrammi
    Sono rappresentazioni grafiche di dati numerici attraverso barre verticali o orizzontali con le basi uniformi, dove la lunghezza di ciascuna barra è proporzionale al valore rappresentato. In altre parole le barre crescono in altezza o larghezza per mostrare quanto è grande un dato rispetto agli altri.
    un esempio di ortogramma o istogramma a basi uguali
  • Istogrammi (diagrammi a barre)
    Gli istogrammi sono diagrammi a barre in cui ciascuna barra può avere una dimensione diversa. In questo caso, il valore rappresentato è proporzionale all'area della barra e non all'altezza.
    un esempio di istogramma

    Differenza tra istogramma e ortogramma. Gli ortogrammi sono un tipo di istogramma in cui le barre hanno la stessa base. Solo nel caso degli ortogrammi l'altezza è proporzionale al valore rappresentato.

  • Diagrammi cartesiani (grafici a linee)
    Sono rappresentazioni grafiche che utilizzano linee per collegare una serie di punti, utili per mostrare l'evoluzione di un dato nel tempo o la relazione tra due variabili. Questi grafici sono perfetti per vedere come qualcosa cambia nel tempo o come due cose si muovono insieme.
    esempio di diagramma cartesiano
  • Grafici a torta (diagrammi circolari o aerogrammi)
    Sono rappresentazioni circolari utilizzate per visualizzare le proporzioni relative tra diverse categorie di dati, dove ogni fetta della torta corrisponde a una percentuale e rappresenta una parte del totale. Questo grafico è molto utile per vedere come una cosa si divide tra diverse categorie.
    gli aerogrammi
  • Grafico radar (o grafico polare)
    Il grafico radar è un diagramma circolare che visualizza più variabili su assi distinti che partono da un punto centrale. Ogni variabile è rappresentata da un asse radiale, e i valori sono collegati da linee che formano un poligono. Questo tipo di grafico è ideale per confrontare dei dati ciclici e le serie storiche, come le vendite settimanali o mensili, oppure le prestazioni in diversi settori. E' utile anche per mettere a confronto e trovare delle relazioni tra due fenomeni diversi.
    un esempio di grafico radar con le spezzate e il poligono
  • Ideogrammi
    Simboli grafici utilizzati per rappresentare concetti, oggetti o azioni in modo visivo e sintetico. Spesso sono impiegati nella segnaletica o nella scrittura logografica. Hanno il vantaggio di essere intuitivi e possono essere interpretati in qualsiasi lingua.
    altro esempio di ideogramma
  • Cartogrammi
    Mappe in cui la dimensione delle aree è modificata per rappresentare una variabile specifica, come la popolazione o la densità, distorcendo la geografia per enfatizzare i dati. In altre parole, sono mappe un po' speciali dove le forme dei luoghi vengono distorte per mostrare meglio qualcosa di importante, come quanti abitanti ha una città o quanto è diffuso un fenomeno.
    esempio di cartogramma

Ogni tecnica di rappresentazione ha pro e contro.

L'efficacia di una tecnica di rappresentazione è strettamente legata al fenomeno statistico da rappresentare.

Quindi, non esiste la rappresentazione ottimale dei dati. A seconda dei casi una tecnica è migliore delle altre.

La sintesi dei dati

La dimensione dei dati statistici è spesso troppo grande.

Quindi, per comunicare meglio l'informazione contenuta nei dati si ricorre a strumenti di sintesi.

Gli strumenti di sintesi più usati sono

Questi strumenti forniscono un valore rappresentativo di una distribuzione di dati.

Altri strumenti utili per valutare l'efficacia della sintesi sono gli indicatori di dispersione

Questi strumenti calcolano la validità di una sintesi (es. media) a rappresentare una distribuzione dei dati statistici.

E così via.

 

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Statistica