La statistica descrittiva

La statistica descrittiva è la branca della statistica che si occupa dei metodi di organizzazione, rappresentazione e sintesi dei dati.

La descrizione dei dati

I dati statistici forniscono informazioni utili solo quando sono rappresentati in modo chiaro ed efficace.

Esistono diverse tecniche di rappresentazione.

  • Tabelle
  • Istogrammi ( o diagrammi a barre )
  • Grafici a linee
  • Grafici a torta
  • Ideogrammi
  • Cartogrammi

Ogni tecnica di rappresentazione ha pro e contro.

L'efficacia di una tecnica di rappresentazione è strettamente legata al fenomeno statistico da rappresentare.

Quindi, non esiste la rappresentazione ottimale dei dati. A seconda dei casi una tecnica è migliore delle altre.

La sintesi dei dati

La dimensione dei dati statistici è spesso troppo grande.

Quindi, per comunicare meglio l'informazione contenuta nei dati si ricorre a strumenti di sintesi.

Gli strumenti di sintesi più usati sono

Questi strumenti forniscono un valore rappresentativo di una distribuzione di dati.

Altri strumenti utili per valutare l'efficacia della sintesi sono gli indicatori di dispersione

  • la varianza
  • la deviazione standard
  • i percentili

Questi strumenti calcolano la validità di una sintesi (es. media) a rappresentare una distribuzione dei dati statistici.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Statistica