Aerogrammi

Il diagramma a torta (o aerogramma) è uno strumento grafico usato per rappresentare la distribuzione percentuale di diverse categorie all'interno di un insieme. E' anche detto diagramma circolare.

L'intero cerchio rappresenta il 100% delle categorie o modalità, e ciascun settore circolare riflette la percentuale della modalità corrispondente.

esempio di diagramma circolare

Ogni settore del cerchio è direttamente proporzionale alla frequenza della categoria che rappresenta, ovvero alla percentuale che tale categoria occupa rispetto al totale.

Questo permette di visualizzare con chiarezza e a colpo d'occhio come sono suddivisi i dati.

Come si calcola l'ampiezza dei settori? L'ampiezza di ogni settore circolare viene calcolata moltiplicando la percentuale della categoria per 360°, che è l'ampiezza totale del cerchio. $$ x:360° = f : 100 $$ Dove $ x $ è l'ampiezza del settore, mentre $ f $ è la frequenza della categoria (o modalità).

    Esempio pratico

    Considero le preferenze di un gruppo di persone rispetto a diversi tipi di automobili.

    Le percentuali di preferenza potrebbero essere così distribuite:

    • Station Wagon: 20%
    • Berlina: 25%
    • Utilitaria: 35%
    • Sport: 20%

    Devo disegnare un aerogramma che rappresenti i dati.

    Per prima cosa, traduco queste percentuali in settori circolari calcolando l'angolo al centro di ogni settore:

    • Station Wagon: 20% del cerchio, quindi 0,20 · 360° = 72°
    • Berlina: 25% del cerchio, quindi 0,25 · 360° = 90°
    • Utilitaria: 35% del cerchio, quindi 0,35 · 360° = 126°
    • Sport: 20% del cerchio, quindi 0,20 · 360° = 72°

    Il risultato è un diagramma circolare suddiviso in quattro settori, che rappresentano le preferenze del gruppo di persone rispetto a quattro diversi tipi di automobili: station wagon, berlina, utilitaria, sport.

    esempio di diagramma circolare

    Le utilitarie, avendo il 35% delle preferenze, hanno il settore più grande, mentre le station wagon e le auto sportive, con solo il 20%, hanno il settore più piccolo.

    Nell'aerogramma ogni settore circolare è proporzionale alla frequenza percentuale corrispondente.

    Ad esempio, il settore arancione (utilitarie) ha una frequenza del 25%. Per ottenere l'ampiezza dell'angolo del settore rispetto al cerchio (360), calcolo la proporzione

    $$ x:360° = 25 : 100 $$

    Dove 360° è l'angolo giro del cerchio ovvero il totale della popolazione.

    $$ x = \frac{25}{100} \cdot 360 = \frac{25 \cdot 36}{10} = \frac{900}{10} = 90° $$

    Quindi, il settore arancione ha un angolo al centro di 90°.

    l'aerogramma

    Usando lo stesso procedimento si calcola anche l'angolo degli altri settori.

    La somma delle ampiezze di tutti i settori circolari dell'aerogramma è sempre 360°.

    Quando conviene usare il diagramma a torta per rappresentare i dati?

    L'aerogramma è particolarmente utile quando devo rappresentare graficamente la distribuzione percentuale delle modalità di una variabile categoriale.

    E' immediato, chiaro e facilmente interpretabile, soprattutto per confrontare la dimensione relativa delle categorie.

    Tuttavia, è consigliato usarlo solo con poche categorie in quanto la presenza di troppe sezioni può rendere il grafico difficile da interpretare.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Statistica