I polinomi omogenei

Un polinomio in forma normale è detto polinomio omogeneo se i termini che compongono il polinomio hanno tutti lo stesso grado.

    Un esempio pratico

    Considero il polinomio

    ab3+a2bc+a2b2

    Il polinomio è composto dalla somma algebrica di tre monomi.

    Ogni monomio è di grado 4. Quindi, il polinomio è omogeneo.

    Esempio 2

    Questo polinomio non è un polinomio omogeneo perché i primi tre termini sono di grado 3 mentre l'ultimo termine (5) è di grado zero.

    ab2+abc+a2b+5

    Nota. Tutti i numeri sono termini di grado zero perché sono equivalenti al prodotto del numero stesso per un letterale qualsiasi elevato a zero. Ad esempio 5=51=5a0

    Esempio 2

    Questo polinomio non è omogeneo perché il primi due termini sono di grado 3 mentre l'ultimo è di grado 2.

    ab2+abc+ab

    E così via.

    Seguimi anche su YouTube  
     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Polinomi