Le radici dei polinomi

Un polinomio è un'espressione matematica della forma:

$$ p(x) = a_n x^n + a_{n-1} x^{n-1} + \cdots + a_1 x + a_0 $$

Dove $ a_n, a_{n-1}, \ldots, a_0 $ sono costanti che possono appartenere agli interi $ \mathbb{Z} $, ai razionali $ \mathbb{Q} $, ai reali $ \mathbb{R} $ o ai numeri complessi $ \mathbb{C} $ e \( n \) è un intero non negativo.

Un'equazione polinomiale è un'equazione che può essere espressa nella forma $ p(x) = 0 $

Ecco un esempio di equazione polinomiale:

$$ 3x^2 + 2x - 3 = 0 $$

Una radice dell'equazione polinomiale \( p(x) = 0 \) è un numero \( \alpha \) tale che \( p(\alpha) = 0 \).

Alcune equazioni polinomiali ammettono soluzioni nell'insieme dei numeri naturali $ \mathbb{N} $, altri nell'insieme dei numeri interi $ \mathbb{Z} $, razionali $ \mathbb{Q} $ o reali $ \mathbb{R} $.

Tutti però ammettono almeno una soluzione nell'insieme dei numeri complessi $ \mathbb{C} $

Polinomi nei numeri naturali (\(\mathbb{N}\))

I numeri naturali sono \( \{1, 2, 3, \ldots\} \) e sono usati quotidianamente per contare.

Ad esempio, un'equazione con soluzioni nei numeri naturali è:

$$ 4 + x = 9 $$

Questa equazione ha una soluzione in \( \mathbb{N} \), che è \( x = 5 \).

Tuttavia, non tutte le equazioni ammettono soluzioni nei numeri naturali. Ad esempio, l'equazione \( 9 + x = 4 \) non ha soluzioni in \( \mathbb{N} \), poiché 9 è già maggiore di 4, e aggiungere un numero naturale a 9 lo renderà solo più grande.

Polinomi nei numeri razionali (\(\mathbb{Z}\))

Per risolvere problemi come \( 9 + x = 4 \), dobbiamo usare i numeri interi (\(\mathbb{Z}\)), che includono i numeri negativi: \( \{\ldots, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, \ldots\} \).

L'equazione \( 9 + x = 4 \) ha una soluzione in \( \mathbb{Z} \), che è \( x = -5 \).

Gli interi non sono però sufficienti per risolvere tutte le equazioni polinomiali. Ad esempio, l'equazione \( 5x = 3 \) non ha soluzioni intere perché non esiste un intero \( n \) tale che \( 5n = 3 \). È necessario usare un insieme più grande.

Polinomi nei numeri razionali (\(\mathbb{Q}\))

Per risolvere molti polinomi dobbiamo usare i numeri razionali \( \mathbb{Q} \) che includono anche le frazioni: \( \left\{ \frac{m}{n} : m, n \in \mathbb{Z}, n \neq 0 \right\} \).

Ad esempio, l'equazione \( 5x = 3 \) non ha una soluzione negli interi ma ha una soluzione in \( \mathbb{Q} \), che è \( x = \frac{3}{5} \).

Tuttavia, non tutti i polinomi quadratici hanno radici razionali. Ad esempio, \( x^2 - 2 = 0 \) non ha radici razionali perché \( \sqrt{2} \) non è un numero razionale.

Polinomi nei numeri reali (\(\mathbb{R}\))

Per risolvere equazioni come \( x^2 - 2 = 0 \) usiamo i numeri reali (\(\mathbb{R}\)), che includono tutte le espansioni decimali sia finite che infinite.

Ad esempio, l'equazione \( x^2 - 2 = 0 \) ha due soluzioni in \( \mathbb{R} \), che sono \( x = \sqrt{2} \) e \( x = -\sqrt{2} \).

I numeri reali risolvono molti problemi ma non tutti. Alcune equazioni polinomiali non hanno soluzioni reali. Ad esempio, \( x^2 + 1 = 0 \) non ha soluzioni in \( \mathbb{R} \) perché nessun numero reale al quadrato è uguale a -1.

Polinomi nei numeri complessi (\(\mathbb{C}\))

Per risolvere le equazioni come \( x^2 + 1 = 0 \) usiamo i numeri complessi (\(\mathbb{C}\)), che includono \( i \), l'unità immaginaria, dove \( i^2 = -1 \).

Ad esempio, l'equazione \( x^2 + 1 = 0 \) ha due soluzioni in \( \mathbb{C} \), che sono \( x = i \) e \( x = -i \).

L'insieme dei numeri complessi include tutti gli altri insiemi numerici che abbiamo visto (reali, razionali, interi, naturali) ed è in grado di risolvere le radici di ogni tipo di polinomio.

Questo è alla base di uno dei teoremi più importanti dell'algebra detto "Teorema fondamentale dell'algebra" che afferma che ogni polinomio non costante con coefficienti complessi ha almeno una radice complessa.

 

 

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Polinomi