Particella lambda ($ \Lambda $)

La particella $\Lambda $ è un barione, ossia una particella composta da tre quark. E' molto più pesante del protone e del neutrone.

La più nota particella lambda è la $\Lambda^0$ (uds) identificata nel 1950.

La sua composizione è $uds$ (un quark up, un quark down e un quark strange).

  • Quark up (u): carica +2/3
  • Quark down (d): carica -1/3
  • Quark strange (s): carica -1/3

La particella $\Lambda^0$ appartiene alla famiglia degli iperoni strano (barioni con stranezza) perché contiene un quark strange $s$.

Sommando le cariche il risultato è zero.

$$ (+\tfrac{2}{3}) + (-\tfrac{1}{3}) + (-\tfrac{1}{3}) = 0 $$

Quindi la particella è elettricamente neutra come il neutrone, ma è molto più pesante perché al posto di un quark leggero ha un quark strange.

Essendo un barione, appartiene alla famiglia dei fermioni e ha lo spin semiintero $1/2$.

Caratteristica Valore
Composizione \( uds \)
Tipo Barione (iperone)
Carica elettrica 0
Spin \( \frac{1}{2} \)
Massa \( \sim 1116 \, \text{MeV}/c^2 \)
Decadimento \( \Lambda^0 \to p + \pi^- \)
Tempo di vita \( \sim 2.6 \times 10^{-10} \, \text{s} \)
Interazione Debole

Il decadimento di $ \Lambda^0 $

La particella $\Lambda^0 $ è instabile. Non può decadere tramite l’interazione forte (come avviene per molte altre particelle adroniche), ma decade tramite interazione debole , con un tempo di vita molto più lungo:

$$ \tau_{\Lambda^0} \approx 2{,}6 \times 10^{-10} \text{ s} $$

Il decadimento principale della particella $\Lambda^0$ avviene tramite l’interazione debole, si trasforma in un protone ($p$) e un pione negativo ($\pi^-$)

$$ \Lambda^0 \;\to\; p + \pi^- $$

Il decadimento avviene per trasformazione del quark strange ($ s $) in un quark up ( $u$).

$$ s \to u + W^- \quad (\text{interazione debole}) $$

Seguito dal decadimento del bosone $W^-$ che produce una coppia di quark leggeri, un down ($d$) e un anti-up ($\bar{u}$), che si combinano tra loro per formare il pione negativo ($\pi^-$) osservato nel decadimento:

$$ W^- \to d + \bar{u} $$

Questo meccanismo è tipico delle trasmutazioni di sapore, che non sono permesse dalle interazioni forti né elettromagnetiche.

esempio

Un secondo canale di decadimento, meno probabile, è quello in cui la $\Lambda^0$ decade in un neutrone ($n$) e un pione neutro ($\pi^0$).

$$ \Lambda^0 \;\to\; n + \pi^0 $$

In questo caso, il quark strange ($s$) si trasforma in un quark down ($d$), mentre il bosone $W^-$ decade in una coppia $u\bar{u}$ che costituisce il $\pi^0$.

Nota. Poiché la $\Lambda^0 $ è neutra, non lascia traccia diretta: il punto di "origine" delle tracce cariche sembra apparire dal nulla. Questo è un indizio del decadimento di una particella neutra a lunga vita.

Altre particelle della famiglia lambda

Esistono anche altre particelle della “famiglia $\Lambda$”, analoghi pesanti, non chiamati iperoni perché non contengono un quark strange $s$:

  • $\Lambda_c^+$ ($udc$), con un quark charm
  • $\Lambda_b^0$ ($udb$), con un quark bottom

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Fisica delle particelle

FAQ

Particelle

Tool e simulazioni