La forma algebrica dei numeri complessi

Un numero complesso (a,b) può essere scritto anche in forma algebrica come somma di un numero reale (a) e di un numero immaginario (bi) $$ (a,b) = a + b \cdot i $$

Dove $ i $ è l'unità immaginaria i=(0,1) mentre a,b sono due numeri reali.

Il termine $ a $ è detto parte reale mentre il termine $b \cdot i$ è detto parte immaginaria del numero complesso, dove $ b $ è il coefficiente della parte immaginaria.

La forma algebrica è anche detta forma compatta dei numeri complessi.

piano di Gauss

Nota. La forma algebrica è soltanto una delle rappresentazioni possibili di un numero complesso. Altre rappresentazioni sono la forma trigonometrica e la forma esponenziale.

Se la parte reale $ a $ è nulla, il numero compleso $ z=a+bi $ è detto numero immaginario.

Ad esempio, z=3i è un numero immaginario.

$$ z = 3i $$

Se, invece, ad essere nulla è il coefficiente della parte immaginaria $ b=0 $, allora il numero complesso  $ z=a+bi $ è detto numero reale.

Ad esempio, z=5 è un numero reale.

$$ z=5 $$

Quindi, l'insieme dei numeri complessi ( $ \mathbb{C} $ ) ha come sottoinsiemi sia i numeri reali ( $ \mathbb{R} $ ) che i numeri immaginari puri ( $ \mathbb{I} $ ).

Tuttavia, non è semplicemente l'unione di questi due sottoinsiemi. E' più grande.

Nota. L'insieme dei numeri complessi è più grande dell'unione dei numeri reali e immaginari puri perché contiene tutte le possibili combinazioni di parte reale e parte immaginaria, mentre l'unione dei numeri reali e immaginari puri contiene solo i numeri con \( a = 0 \) o \( b = 0 \).
l'insieme dei numeri complessi

Un esempio pratico

Prendo in considerazione il numero complesso (2,3)

$$ (a,b) = (2,3) $$

La parte reale del numero complesso è a=2 mentre la parte immaginaria è b=3.

il numero complesso (2,3) sul piano di Gauss

La forma algebrica del numero complesso (2,3) è

$$ (2,3) = 2 + 3i $$

Sul piano di Gauss è lo stesso punto.

esempio pratico di numero complesso in forma algebrica

Quindi, se scrivo (2,3) o 2+3i indico lo stesso numero complesso.

Sono soltanto due modi diversi per rappresentare lo stesso numero.

Nota. Ogni punto (x,y) del piano di Gauss è un numero complesso e viceversa. Il numero complesso alle coordinate (2,3) posso scriverlo in forma algebrica 2+3i.

Le operazioni tra i numeri complessi in forma algebrica

I numeri complessi in forma algebrica \(a + bi\), con \(a\) e \(b\) numeri reali e \(i\) definito come l'unità immaginaria (\(i^2 = -1\)), hanno una struttura simile a quella di un binomio.

Questo significa che le operazioni algebriche eseguite sui numeri complessi, come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, seguono regole simili a quelle applicabili ai binomi nell'algebra tradizionale.

Operazioni di base con i numeri complessi

  • Addizione e sottrazione
    Si sommano o sottraggono i termini reali e immaginari separatamente: $$ (a + bi) + (c + di) = (a + c) + (b + d)i $$ $$
    (a + bi) - (c + di) = (a - c) + (b - d)i $$

    Esempio: $$ (3 + 2i) + (1 - 4i) = (3 + 1) + (2 - 4)i = 4 - 2i $$

  • Moltiplicazione
    La moltiplicazione tra due numeri complessi segue la regola distributiva, ricordando che \(i^2 = -1\): $$ (a + bi)(c + di) = ac + adi + bci + bdi^2 = (ac - bd) + (ad + bc)i
    $$

    Esempio: $$ (2 + 3i)(1 + 4i) = 2 + 8i + 3i + 12i^2 = 2 + 11i - 12 = -10 + 11i $$

  • Coniugato
    Il coniugato di un numero complesso si ottiene invertendo il segno della parte immaginaria: $$ \overline{a + bi} = a - bi $$

    Esempio: Per \(3 + 4i\), il coniugato è \(3 - 4i\).

  • Divisione
    Per dividere due numeri complessi, si moltiplica numeratore e denominatore per il complesso coniugato del denominatore: $$ \frac{a + bi}{c + di} = \frac{(a + bi)(c - di)}{(c + di)(c - di)} = \frac{(ac + bd) + (bc - ad)i}{c^2 + d^2} $$

    Esempio: $$ \frac{3 + 2i}{1 - i} = \frac{(3 + 2i)(1 + i)}{(1 - i)(1 + i)}  $$ $$ = \frac{3 + 3i + 2i + 2i^2}{1^2 - i^2} $$ $$ = \frac{3 + 5i - 2}{1 + 1} $$ $$ = \frac{1 + 5i}{2} $$ $$ = 0.5 + 2.5i $$

  • Modulo
    Il modulo di un numero complesso \(a + bi\) è la sua distanza euclidea dal centro del piano di Gauss. Si calcola usando il teorema di Pitagora. $$ |a + bi| = \sqrt{a^2 + b^2} $$

    Esempio: Per \(3 + 4i\), il modulo è \(\sqrt{3^2 + 4^2} = 5\).

L'utilizzo di queste regole mi consente di trattare i numeri complessi come estensioni naturali dei numeri reali.

La dimostrazione

Qualsiasi numero complesso (a,b) posso vederlo come somma di un numero complesso reale (a,0) e di un numero immaginario (0,b)

$$ (a,b) = (a,0) + (0,b) $$

A sua volta il numero immaginario posso scriverlo come il prodotto del numero reale (b,0) per l'unità immaginaria (0,1) ossia (0,b)=(b,0)·(0,1)

$$ (a,b) = (a,0) + [ (b,0) \cdot (0,1) ] $$

Il simbolo dell'unità immaginaria è i=(0,1)

$$ (a,b) = (a,0) + [ (b,0) \cdot i ] $$

Il numero (b,0) è un numero reale b=(b,0) perché la parte immaginaria è nulla.

$$ (a,b) = (a,0) + [ b \cdot i ] $$

Anche il numero (a,0) è un numero reale a=(a,0)

$$ (a,b) = a + [ b \cdot i ] $$

Il risultato finale è la forma algebrica a+b·i del numero complesso (a,b)

$$ (a,b) = a + b \cdot i $$

Il termine a è la parte reale del numero complesso (a,b) mentre il termine b·i è la parte immaginaria.

Il termine b è un numero reale detto coefficiente della parte immaginaria.

Nota. Qualsiasi numero reale può essere scritto in forma algebrica ponendo b=0. $$ a + 0 \cdot i $$ Allo stesso modo, ogni numero immaginario può essere scritto in forma algebrica ponendo a=0. $$ 0 + b \cdot i $$ Da questo deduco che i numeri reali e i numeri immaginari sono sottoinsiemi propri dei numeri complessi.
i sottoinsiemi dei numeri complessi
L'insieme dei numeri reali e l'insieme dei numeri immaginari hanno in comune soltanto il numero complesso (0,0) ossia l'origine del piano di Gauss che può essere considerato sia un numero reale che un numero immaginario.
il piano di Gauss
I numeri reali corrispondono ai punti dell'asse dell'ascissa mentre i numeri immaginari ai punti dell'asse delle ordinate. In generale, ogni punto del piano (x,y) è un numero complesso. Quindi, l'insieme dei numeri complessi è molto più grande dell'unione dei numeri reali e dei numeri immaginari.

E così via.

 

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base