Il reciproco di un numero complesso
Il reciproco di un numero complesso z=a+bi è un numero complesso 1/z 1z=1a+bi tale che il prodotto z·1/z è uguale 1. z⋅1z=1 Dove 1 è l'elemento neutro della moltiplicazione. In generale, il reciproco di un numero complesso si ottiene nel seguente modo: z−n=1zn
Per trovare il reciproco di un numero complesso z1 posso svolgere i vari passaggi algebrici a partire da 1z1.
Ad esempio, per svolgere la divisione 1z1, moltiplico e divido per il coniugato ¯z1
z2=1z1⋅¯z1¯z1
Il risultato finale è il numero complesso z2 ossia il reciproco di z1
z1⋅z2=1
Metodo alternativo
Quando un numero complesso è diverso da zero z1≠0, il reciproco di z1 posso trovarlo anche usando la formula seguente:
z2=1z1=¯z1|z1|2
Dove ¯z1 è il coniugato di z1 e |z1|2 è il quadrato del modulo di z1, ossia z1⋅¯z1.
Secondo me, questo metodo è più veloce del precedente ...ma bisogna ricordarsi la formula.
Ad esempio, se z1=a+bi, con a,b∈R, allora il reciproco di z1 è:z2=a−bia2+b2
Un esempio pratico
Prendo come esempio il numero complesso z
z=3+5i
Il numero reciproco di z è
1z=13+5i
Calcolo il prodotto z·(1/z)
z⋅1z=(3+5i)⋅13+5i
z⋅1z=3+5i3+5i
E' una divisione tra numeri complessi.
Per calcolare il quoziente moltiplico il numeratore e il denominatore per il numero complesso coniugato del denominatore.
z⋅1z=3+5i3+5i⋅3−5i3−5i
z⋅1z=(3+5i)⋅(3−5i)(3+5i)⋅(3−5i)
z⋅1z=9−15i+15i−25i29−15i+15i−25i2
z⋅1z=9−25i29−25i2
Sapendo che il quadrato dell'unità immaginaria è i2=-1
z⋅1z=9−25⋅(−1)9−25⋅(−1)
z⋅1z=9+259+25
Ora il numeratore e il denominatore sono due numeri reali.
z⋅1z=3434
Essendo una divisione tra due numeri reali il quoziente è uguale a uno.
z⋅1z=1
Nota. Per calcolare la divisione avrei potuto usare anche la formula a+bic+di=ac+bdc2+d2+bc−adc2+d2i dove a=3, b=5, c=3, d=5 3+5i3+5i=3⋅3+5⋅532+52+5⋅3−3⋅532+52i 3+5i3+5i=9+259+25+15−1532+52i 3+5i3+5i=3434+032+52i 3+5i3+5i=1+0⋅i 3+5i3+5i=1 Il risultato è lo stesso ma, secondo me, la formula della divisione complessa è più difficile da ricordare. Per questa ragione, personalmente preferisco calcolare la divisione tra due numeri complessi moltiplicando e dividendo il rapporto per il coniugato del divisore.
Esempio 2
Devo trovare il reciproco del numero complesso z1=2+3i.
Il reciproco z2 di un numero complesso z1 non nullo è dato dalla seguente formula:
z2=1z1=12+3i
Per eliminare il numero complesso dal denominatore, moltiplico numeratore e denominatore per il complesso coniugato di z1. Il coniugato di 2+3i è 2−3i. Quindi:
z2=12+3i=1⋅(2−3i)(2+3i)(2−3i)
z2=2−3i(2+3i)(2−3i)
Moltiplico (2+3i) per il suo coniugato (2−3i). Il prodotto di un numero complesso con il suo coniugato è il modulo al quadrato:
z2=2−3i22+32
z2=2−3i4+9
z2=2−3i13
Quest'ultimo è un numero complesso perché posso scriverlo nella forma seguente:
z2=213−313i
Quindi il reciproco di 2+3i è:
z2=2−3i13
Verifica. Moltiplico z=1=2+3i per il suo reciproco z2=2−3i13 z1⋅z2=2+3i⋅2−3i13 z1⋅z2=(2+3i)⋅(2−3i)13 z1⋅z2=4−6i+6i−9i213z1⋅z2=4−9i213 Sapendo che il quadrato dell'unità immaginaria è i2=-1. z1⋅z2=4−9⋅(−1)13 z1⋅z2=4+913 z1⋅z2=1313 z1⋅z2=1 Il prodotto z1⋅z2 è uguale a 1 ossia all'elemento neutro della moltiplicazione. Questo conferma che il numero complesso z2 è il reciproco di z1.
Esempio 3 (metodo alternativo e più veloce)
Provo a calcolare il reciproco del numero complesso z1=2+3i seguendo un procedimento alternativo.
Utilizzo la formula seguente:
z2=1z1=¯z1|z1|2
Il coniugato di z1 è il numero complesso ¯z1=2−3i
z2=2−3i|z1|2
Il quadrato del modulo di z1 è il numero reale |z1|2=(√22+(−3)2)2=4+9=13
z2=2−3i13
In questo modo, ho trovato il numero complesso reciproco di z1 in modo più rapido rispetto all'esempio precedente.
La dimostrazione
Considero un numero complesso z e il suo reciproco 1/z
z=a+bi
1z=1a+bi
Calcolo il prodotto tra il numero complesso z e il reciproco 1/z
z⋅1z=(a+bi)⋅1a+bi
z⋅1z=a+bia+bi
Per calcolare la divisione tra i due numeri complessi moltiplico il numeratore e il denominatore per il coniugato del denominatore (a-bi).
z⋅1z=a+bia+bi⋅a−bia−bi
z⋅1z=(a+bi)⋅(a−bi)(a+bi)⋅(a−bi)
z⋅1z=a2−abi+abi−b2i2a2−abi+abi−b2i2
z⋅1z=a2−b2i2a2−b2i2
Sapendo che il quadrato dell'unità immaginaria è i2=-1
z⋅1z=a2−b2⋅(−1)a2−b2⋅(−1)
z⋅1z=a2+b2a2+b2
Ora il rapporto è tra due numeri reali identici, quindi il quoziente è uguale a 1.
z⋅1z=1
Le proprietà dei reciproci complessi
Alcune proprietà utili dei reciproci dei numeri complessi
- Il reciproco di z=a+bi è uguale al rapporto (a-bi)/(a2+b2) 1z=a−bia2+b2
Dimostrazione. Considero il reciproco di un numero complesso generico 1z=1a+bi Moltiplico e divido il reciproco per il coniugato z'=a-bi. 1z=1a+bi⋅a−bia−bi Poi svolgo i calcoli algebrici 1z=a−bi(a+bi)⋅(a−bi) 1z=a−bia2−abi+abi−b2 1z=a−bia2−b2 Sapendo che i2=-1 1z=a−bia2−b2⋅(−1) 1z=a−bia2+b2 Verifica. Per verificare che si tratti effettivamente dello stesso numero, moltiplico il reciproco per il numero complesso a+bi z⋅1z=a+bi⋅a−bia2+b2 z⋅1z=(a+bi)⋅(a−bi)a2+b2 z⋅1z=a2−abi+abi−b2i2a2+b2 z⋅1z=a2−b2i2a2+b2 Sapendo che i2=-1 z⋅1z=a2−b2⋅(−1)a2+b2 z⋅1z=a2+b2a2+b2 Ora il rapporto è tra due numeri reali, quindi il quoziente è uno. z⋅1z=a2+b2a2+b2=1
Il reciproco di un numero complesso in forma trigonometrica
Il reciproco di un numero complesso z=r(cos α +i sin α) in forma trigonometrica è 1z=1r⋅(cosα−i⋅sinα) o più in generale z−n=1rn⋅(cosn⋅α−i⋅sinn⋅α)
Il calcolo del reciproco è più agevole se il numero complesso è in forma trigonometrica
Un esempio pratico
Prendo come esempio il numero complesso z
z=3+5i
Lo trasforma in forma trigonometrica
z=√32+52⋅[cos(arctan53)+i⋅sin(arctan53)]
z=√34⋅[cos(59.04°)+i⋅sin(59.04°)]
Applico la regola precedente e ottengo il reciproco
1z=1√34⋅[cos(59.04°)−i⋅sin(59.04°)]
Ora trasformo il risultato in forma algebrica sapendo che
x=1√34⋅cos(59.04°)=0.09
y=1√34⋅[−sin(59.04°)]=−0.15
Quindi il reciproco in forma algebrica è
1z=0.09−0.15i
E così via.