Come confrontare i numeri complessi
Due numeri complessi sono uguali z1=z2 se hanno la stessa parte reale e la stessa parte immaginaria. Re(z1)=Re(z2) Im(z1)=Im(z2)
Nei numeri complessi è definita solo la relazione di equivalenza (uguaglianza).
Non è definita la relazione d'ordine.
Quindi, non posso dire se un numero complesso è maggiore o minore di un altro.
Esempio
Considero due numeri complessi
z1=(3,4)
z2=(2,5)
I due numeri non sono uguali
z1≠z2
perché la parte reale e immaginaria sono diverse
Re(z1)=3≠Re(z2)=2
Im(z1)=4≠Im(z2)=5
Non essendoci una relazione d'ordine, non posso dire se un numero complesso è maggiore dell'altro.
Esempio 2
Considero due numeri complessi
z1=(2,3)
z2=(2,3)
I due numeri complessi sono uguali perché sia la parte reale che la parte immaginaria sono uguali
Re(z1)=Re(z2)=2
Im(z1)=Im(z2)=3
I due numeri corrispondono allo stesso punto di coordinate (2,3) sul piano di Gauss.
E così via.