La moltiplicazione tra numeri complessi

Il prodotto tra due numeri complessi z1 = (a,b) e z2= (c,d) si calcola usando la formula seguente $$ (a,b) \cdot (c,d) = (a \cdot c - b \cdot d, a \cdot d + b \cdot c ) $$

Se i numeri complessi sono in forma algebrica z1=a+bi e z2=c+di $$ (a+bi) \cdot (c+di) = a \cdot (c+di) + bi \cdot (c+di) $$ se i numeri sono in forma trigonometrica z1=m1·[cos(γ1)+i·sin(γ1)] e z2=m2·[cos(γ2)+i·sin(γ2)] $$ z_1 \cdot z_2 = (m_1 \cdot m_2) \cdot [ \cos(γ_1+γ_2) + i \cdot \sin(γ_1+γ_2) ] $$ se i numeri sono in forma esponenziale z1=m1·ei·γ1 e z2=m2·ei·γ2 $$ z_1 \cdot z_2 = ( m_1 \cdot m_2 ) \cdot e^{i(γ_1+γ_2)} $$

La dimostrazione

Se i due numeri complessi sono in forma algebrica calcolo il prodotto dei binomi.

$$ (a+bi) \cdot (c+di) = ac+adi+bci +bdi^2 $$

Poi sostituisco il quadrato dell'unità immaginaria i2 con -1.

$$ = ac+adi+bci +bd (-1) $$

$$ = ac+adi+bci -bd $$

$$ = (ac-bd) + i \cdot (ad+bc) $$

Il risultato finale è la formula iniziale.

Un esempio pratico

Ho due numeri complessi

$$ z_1 = (3,4) $$ $$ z_2 = (2,1) $$

Dal punto di vista grafico

i due numeri complessi sul piano di Gauss

Moltiplico i due numeri fra loro usando la formula (a,b)(c,d)=(ac-bd, ad+bc)

$$ z_1 \cdot z_2 = (3,4) \cdot (2,1) = (2 \cdot 3 - 4 \cdot 1, 3 \cdot 1 + 4 \cdot 2) = (2,11) $$

Il prodotto dei due numeri complessi è (2,11).

Esempio 2

Scrivo gli stessi numeri complessi dell'esempio precedente nella forma algebrica.

$$ z_1 = 3+4i $$ $$ z_2 = 2+i $$

Poi moltiplico tra loro i numeri complessi seguendo le regole tradizionali dell'algebra

$$ z_1 \cdot z_2 = ( 3+4i ) \cdot (2+i) $$

$$ = 3 \cdot (2+i) + 4i \cdot (2+i) $$

$$ = 6 + 3i + 8i + 4i^2 $$

$$ = 6 + 11i + 4i^2 $$

Sapendo che il quadrato dell'unità immaginaria i2=-1 è meno uno

$$ = 6 + 11i + 4(-1) $$

$$ = 6 + 11i - 4 $$

$$ = 2 + 11i $$

Il risultato finale è lo stesso 2+11i = (2,11).

Esempio 3

Riscrivo gli stessi numeri complessi dell'esempio precedente in forma trigonometrica.

$$ z_1 = 5 \cdot ( \cos 53,13° + i \cdot \sin 53,13° ) $$

$$ z_2 = 2,24 \cdot ( \cos 26,57° + i \cdot \sin 26,57° ) $$

Il prodotto dei due numeri relativi è il seguente

$$ z_1 \cdot z_2 = 5 \cdot ( \cos 53,13° + i \cdot \sin 53,13° ) \cdot 2,24 \cdot ( \cos 26,57° + i \cdot \sin 26,57° ) $$

$$ z_1 \cdot z_2 = 5 \cdot 2,24 \cdot [ \cos (53,13°+26,57°) + i \cdot \sin (53,13°+26,57°) ] $$

$$ z_1 \cdot z_2 = 11,02 \cdot [ \cos (79.7°) + i \cdot \sin (79.7°) ] $$

Esempio 4

Riscrivo gli stessi numeri complessi dell'esempio precedente in forma esponenziale

$$ z_1 = 5 \cdot e^{i \cdot 53,13°} $$

$$ z_2 = 2,24 \cdot e^{i \cdot 26,57°} $$

Il prodotto dei due numeri relativi è il seguente

$$ z_1 \cdot z_2 = 5 \cdot e^{i \cdot 53,13°} \cdot 2,24 \cdot e^{i \cdot 26,57°} $$

$$ z_1 \cdot z_2 = 11,02 \cdot e^{i \cdot (53,13°+26,57°)} $$

$$ z_1 \cdot z_2 = 11,02 \cdot e^{i \cdot 79,7°} $$

Le proprietà della moltiplicazione tra numeri complessi

La moltiplicazione tra due numeri complessi soddisfa le seguenti proprietà

  • La proprietà commutativa
    Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia $$ z_1 \cdot z_2 = z_2 \cdot z_1 $$
  • La proprietà distributiva rispetto all'addizione
    Il prodotto di un numero z1 per una somma z2+z3 è uguale alla somma dei prodotti z1z2+z1z3. $$ z_1 \cdot (z_2 + z_3) = z_1 \cdot z_2 + z_1 \cdot z_3 $$
  • L'elemento neutro
    L'elemento neutro della moltiplicazione è il numero (1,0) perché qualsiasi numero moltiplicato per (1,0) dà come risultato il numero stesso.
  • L'elemento assorbente
    L'elemento assorbente della moltiplicazione è il numero (0,0) perché qualsiasi numero moltiplicato per (0,0) dà come risultato il numero (0,0).

E così via.

 

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base