Disequazione biquadratica

Una disequazione biquadratica è una disequazione di 4° che si presenta in questa forma ax4±bx2±c>0 oppure ax4±bx2±c<0 Dove il coefficiente a è diverso da zero a<>0.

Per risolvere queste disequazioni introduco una variabile incognita ausiliaria.

t=x2

In questo modo la disequazione si trasforma in una disequazione di 2° grado ed è molto più semplice da risolvere.

at2±bt+c>0

Dopo aver risolto la disequazione di 2° grado, sostituisco nella soluzione l'incognita t con x.

    Un esempio pratico

    Devo risolvere la disequazione di 4° grado

    2x47x24<0

    E' una disequazione biquadratica con a≠0

    Per risolverla introduco l'incognita ausiliaria t.

    t=x2

    Sostituisco x con t nella disequazione e ottengo una disequazione di 2° grado equivalente

    2t27t4<0

    A questo punto risolvo la disequazione di 2° grado studiando l'equazione associata.

    2t27t4=0

    Si tratta di una parabola con la concavità rivolta verso l'alto.

    Il determinante è positivo Δ=(-7)2-4·2·(-4)=81, quindi l'equazione 2t2-7t-4=0 ha due radici.

    t=(7)±(7)242(4)22

    t=7±49+324

    t=7±814

    t=7±94=t1=794=12t2=7+94=4

    Le radici dell'equazione associata sono t1=-1/2 e t2=4. Dove per convenzione t1<t2

    Sapendo che la parabola è rivolta verso l'alto, assume valori positivi all'esterno dell'intervallo (t1,t2)=(-1/2,4)

    la disequazione con la variabile ausiliaria è una parabola con la concavità verso l'alto

    Quindi, la disequazione 2t2-7t-4<0 è soddisfatta nell'intervallo interno t∈(-1/2,4)

    12<t<4

    Una volta trovata la soluzione della disequazione di 2° grado, sostituisco la variabile ausiliaria t con x, sapendo che t=x2

    12<x2<4

    Nota. Dopo la sostituzione dell'incognita x è subito evidente che l'estremo inferiore è impossibile perché nessun numero reale al quadrato x2 ha come risultato un valore reale negativo (-1/2). Poiché sto cercando soluzioni reali, potrei già da adesso non considerare la prima relazione di minoranza e concentrarmi sulla seconda relazione x2<4.

    Calcolo la radice quadrata di ogni membro per ricavare l'incognita x

    12<x2<4

    Non considero la prima radice perché ha il radicando negativo, quindi non ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali.

    Pertanto, l'incognita x deve avere valori compresi nell'intervallo x∈(-2,2)

    x<±2

    ossia

    2<x<2

    Quest'ultima è la soluzione della disequazione biquadratica iniziale 2x4-7x2-4 < 0

    la soluzione della disequazione biquadratica

    E così via.

    Seguimi anche su YouTube  
     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Le disequazioni

    I sistemi