Equazione dell'iperbole noto un asintoto e un fuoco
Per determinare l'equazione di un'iperbole centrata nell'origine, la conoscenza di un fuoco mi permette subito di capire se l'asse trasverso è l'asse x o l'asse y.
- Se il fuoco è F(c;0) allora l'asse trasverso è l'asse x e l'equazione dell'iperbole è x2a2−y2b2=1
- Se il fuoco è F(0;c) allora l'asse trasverso è l'asse y e l'equazione dell'iperbole è x2a2−y2b2=−1
In entrambi i casi le equazioni degli asintoti dell'iperbole sono:
y=±ba
La relazione tra i semiassi a e b e la distanza c del fuoco dal centro dell'iperbole è sempre la seguente:
c2=a2+b2
Dati questi elementi, posso risalire all'equazione dell'iperbole.
Un esempio pratico
Considero un'iperbole che ha un fuoco alle coordinate
F(c;0)=F(5;0)
e un asintoto
y=√23x
Il fuoco si trova sull'asse x, quindi l'equazione dell'iperbole si scrive in questo modo:
x2a2−y2b2=1
Per trovare i semiassi a e b, costruisco un sistema con l'equazione dell'asintoto e la relazione tra i semiassi dell'iperbole.
{y=±baxc2=a2+b2
Conosco già l'equazione di un asintoto y=√23x e la distanza del fuoco dal centro ossia c=5
{√23x=bax52=a2+b2
Divido entrambi i lati della prima equazione per x
{√23=ba25=a2+b2
Ricavo b nella prima equazione
{b=√23a25=a2+b2
Sostituisco b nella seconda equazione
{b=√23a25=a2+(√23a)2
{b=√23a25=a2+23a2
{b=√23a25=3a2+2a23
{b=√23a25=5a23
{b=√23aa2=25⋅35
{b=√23aa2=15
{b=√23a√a2=√15
{b=√23aa=√15
Una volta noto a=√15 lo sostituisco nella prima equazione per trovare b
{b=√23√15a=√15
{b=√23⋅15a=√15
{b=√10a=√15
Quindi, la lunghezza dei semiassi dell'iperbole è a=√15 e b=√10 che posso sostituire nell'equazione canonica dell'iperbole.
x2(√15)2−y2(√10)2=1
x215−y210=1
Questa è l'equazione dell'iperbole che ha un fuoco alle coordinate F(c;0)=F(5;0) e un asintoto y=√23x.
E così via.