Come determinare l'equazione dell'ellisse noto un punto e l'eccentricità

Per determinare l'equazione di un'ellisse centrata nell'origine date le coordinate di un punto e l'eccentricità dell'ellisse, sostituisco le coordinate del punto nell'equazione generale dell'ellisse

x2a2+y2b2=1x2a2+y2b2=1

Poi a seconda se il semiasse maggiore è orizzontale o verticale considero la formula dell'eccentricità

  • Se il semiasse maggiore è orizzontale (a>b)  e=1b2a2
  • Se il semiasse maggiore è verticale (b>a)  e=1a2b2

Metto le due equazioni in un sistema e trovo i dati mancanti.

Nota. Se non conosco qual è l'asse maggiore dell'ellisse, devo considerare entrambe le ipotesi.

    Un esempio pratico

    Considero una ellisse che passa per il punto (1,3) e ha come eccentricità e=33 .

    Non conosco il semiasse maggiore, quindi devo analizzare entrambe le ipotesi.

    1] Primo caso: a è il semiasse maggiore (a>b)

    Quando il semiasse maggiore è orizzontale (a>b) la formula dell'eccentricità è:

    e=1b2a2=33

    Elevo al quadrato entrambi i lati dell'equazione

    (1b2a2)2=(33)2

    1b2a2=39=

    b2a2=131=

    b2a2=133=

    b2a2=23=

    Moltiplico per -1 entrambi i lati

    b2a2=23

    b2=23a2

    Calcolo la radice quadrata in entrambi i lati dell'equazione

    b2=23a2

    b=a23

    A questo punto sostituisco le coordinate del punto noto (1,3) nell'equazione generale dell'ellisse.

    x2a2+x2b2=1

    12a2+(3)2b2=1

    Sapendo che b=a23 dalla formula dell'eccentricità, sostituisco b

    1a2+3(a23)2=1

    1a2+3a223=1

    1a2+323a2=1

    1a2+332a2=1

    1a2+92a2=1

    2+92a2=1

    112a2=1

    2a2=11

    a2=112

    a=112

    A questo punto, una volta nota la lunghezza di a=112 calcolo b

    b=a23

    b=11223

    b=11223

    b=113

    Quindi, l'equazione dell'ellisse con a=112 e b=113 è

    x2a2+y2b2=1

    x2(112)2+y2(113)2=1

    x2112+y2113=1

    2x211+3y211=1

    Ecco la rappresentazione grafica:

    esempio

    L'ellisse passa per il punto dato.

    2] Secondo caso: a è il semiasse minore (a<b)

    Quando b è il semiasse maggiore la formula dell'eccentricità è $$

    e=1a2b2=33

    Elevo al quadrato entrambi i lati dell'equazione

    (1a2b2)2=(33)2

    1a2b2=39

    1a2b2=13

    a2b2=131

    a2b2=133

    a2b2=23

    Moltiplico entrambi i lati per -1

    a2b2=23

    a=b23

    A questo punto sostituisco le coordinate del punto noto (1,3) nell'equazione generale dell'ellisse

    x2a2+x2b2=1

    12a2+(3)2b2=1

    Sapendo che a=b23

    1(b23)2+3b2=1

    1b223+3b2=1

    32b2+3b2=1

    3+62b2=1

    92b2=1

    2b2=9

    b2=92

    b=92

    b=32

    Moltiplico e divido per la radice di due il lato a destra

    b=3222

    b=322

    Una volta ottenuto il valore di b=322 posso calcolare a

    a=b23

    a=32223

    a=32223

    a=32223

    a=3223

    a=33

    a=3333

    a=3333

    a=333

    a=3

    A questo punto posso sostituire a=3 e b=322 nell'equazione generale dell'ellisse.

    x2a2+y2b2=1

    x2(3)2+y2(322)2=1

    x23+y2924=1

    x23+y292=1

    x23+2y29=1

    Questa è l'equazione dell'ellise se b è il semiasse maggiore.

    Ecco la rappresentazione grafica.

    esempio di ellisse

    Quindi, l'ellisse che passa per il punto (1,3) e ha un'eccentricità di 33 può essere descritta da una delle due equazioni sopra, a seconda di quale assunzione (semiasse maggiore o minore) sia corretta.

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Ellisse

    Come determinare l'equazione dell'ellisse dati: