Storia delle telecomunicazioni
La prima forma di telecomunicazione nacque con l'invenzione del telegrafo e la diffusione della telegrafia. Nel XIX secolo l'uomo cominciò a trasmettere dei dati codificati in impulsi elettrici tramite un cavo elettrico.
Successivamente venne inventato il telefono che permetteva la codifica e la trasmissione anche dei messaggi vocali. La telefonia si affiancò alla telegrafia.
La tappa successiva dell'innovazione tecnologica fu la radio, inventata da Guglielmo Marconi. Grazie alla radio le telecomunicazioni iniziarono a fare a meno del cavo elettrico, in quanto si basava sulla trasmissione dei dati codificati tramite onde elettromagnetiche via etere.
La radiodiffusione ha caratterizzato il XX secolo con diverse e importanti innovazioni tecnologiche, molte delle quali hanno contribuito a rivoluzionare i costumi e la società. Basti pensare all'invenzione della televisione e al suo utilizzo come mezzo di comunicazione di massa.
La nascita delle agenzie e degli organismi internazionali. Nel 1865 nacque l'International Telegraph Union, una delle prime agenzie internazionali per stabilire degli standard tecnologici e delle regolamentazioni nel settore delle telecomunicazioni a livello mondiale. Alla fine della seconda guerra mondiale si trasformò nell'agenzia ITU ( International Telecommunication Union ) delle Nazioni Unite.
Con la conquista dello spazio, nella seconda metà del '900, alle telecomunicazioni via terra si affiancarono quelle le telecomunicazioni satellitari.
L'uomo iniziò a lanciare dei satelliti artificiali in orbita nello spazio da utilizzare come ripetitori per i collegamenti da un punto a un altro del globo. Le trasmissioni satellitari resero quasi istantanea la comunicazione da qualsiasi punto del pianeta a un altro.
Negli ultimi anni del XX secolo la tecnologia satellitare è stata utilizzata anche nelle sonde lanciate nello spazio per inviare dati e comunicare con la Terra. In questo caso si parla di telecomunicazione interplanetaria o spaziale.
Esempio. La sonda Voyager è stata lanciata nello spazio nel 1977 ed è ormai uscita dal sistema solare. Ciò nonostante, continua a inviarci informazioni tramite segnali radio trasmessi nello spazio. In alcuni casi le telecomunicazioni sono utilizzate anche per il controllo remoto dei veicoli, come nel caso dei droni sulla Terra o dei robot su Marte.
E così via