Il segnale
Nelle telecomunicazioni il segnale è il mezzo per veicolare un'informazione da un punto di origine a un altro punto di destinazione.
La differenza tra il segnale analogico e digitale
In un sistema di telecomunicazione un segnale può essere analogico oppure digitale.
I segnali analogici
Il segnale analogico riproduce l'informazione in modo continuo e in una forma quasi identica all'originale.
I segnali digitali o numerici
Il segnale digitale ( o numerico ) riproduce l'informazione in modo discreto. L'informazione originaria viene codificata in una serie di impulsi discreti ( zero o uno ) detti bit ( binary digit ).
Le precedenti rappresentazioni sono nel dominio del tempo perché il segnale è messo in relazione allo scorrere del tempo.
Il grafico sul diagramma cartesiano è detto forma d'onda.
La rappresentazione delle frequenze
Nelle telecomunicazioni i segnali possono essere rappresentati anche nel dominio delle frequenze.
In questo caso sul diagramma cartesiano sono indicate le frequenze del segnale (f) e i valori istantanei del segnale in ciascuna frequenza s(f).
Il grafico del segnale è detto spettro delle frequenze ed è compreso tra una frequenza minima ( fmin ) e massima ( fmax ).
L'intervallo tra la frequenza massima e minima è detto larghezza di banda ( o semplicemente banda o band width ).
B = fmax-fmin
La relazione tra onda e spettro
Qualsiasi segnale periodico può essere scomposto nella somma di una serie di armoniche.
Cos'è un'armonica? E' un segnale sinusoidale periodico o costante più semplici.
Questo permette di mettere in relazione un grafico rappresentato nel dominio del tempo ( onda ) con un nel dominio delle frequenze ( spettro ).
Ogni armonica ( rossa ) viene rappresentata sull'asse delle frequenze con un segmento ( blu ) proporzionale alla sua ampiezza.
Nota. Ogni armonica ha uno e un solo segmento perché l'armonica è un segnale periodico con frequenza costante.
Ho così tanto segmenti ( blu ), quante sono le armoniche in cui è scomposta la forma d'onda del segnale di origine ( dominio del tempo ).
Grazie ai segmenti ( blu ) ottengo lo spettro del segnale ( dominio delle frequenze ).