La trasmissione multicanale
La trasmissione multicanale consente di usare il mezzo trasmissivo per spedire più segnali contemporaneamente in banda traslata.
Come funziona la trasmissione multicanale?
Un mezzo di trasmissivo può trasmettere i segnali a diverse frequenze.
Esempio. Il doppino del cavo telefonico può veicolare diverse frequenze. Per questa ragione possiamo parlare al telefono e navigare su internet con l'ADSL senza interferenze.
Abbiamo due segnali modulanti s(t) provenienti da due distinte sorgenti informative da spedire sullo stesso mezzo trasmissivo.
La conversione vocale A viene traslata nella banda di frequenza X.
L'altra conversione vocale B viene traslata nella banda di frequenza diversa Y.
La modulazione del segnale trasmissivo
La traslazione della banda di frequenza è detta modulazione.
Si ottiene con un apposito dispositivo detto modulatore di frequenza.
Dopo la traslazione i due segnali sono detti segnali modulati s'(t).
Perché i due segnali non inteferiscono tra loro?
I due segnali modulati hanno spettri di frequenza diversi. In questo modo non si sovrappongono e non interferiscono l'uno con l'altro.
Pertanto, i due segnali modulati s'(t) possono essere trasmessi simultaneamente sul medesimo cavo di rame del doppino telefonico.
In pratica, la banda del mezzo trasmissivo viene suddivisa in sottobande.
Ogni sottobanda di frequenza viene usata per trasmettere un segnale modulato.
La demodulazione del segnale
Quando un segnale modulato giunge al ricevitore del destinatario, il segnale viene nuovamente traslato nella banda di frequenza originaria del segnale modulante.
Questa operazione si chiama demodulazione ed è ottenuta da un dispositivo detto demodulatore di frequenza.
Grazie a questa tecnica è possibile trasmettere contemporaneamente più conversazioni sullo stesso mezzo trasmissivo.
La Frequency Division Multiplexing ( FDM )
Questa tecnica è detta trasmissione a divisione di frequenza o FDM ( Frequency Division Multiplexing ).
E' una tecnica di trasmissione multicanale analogica.
Nota. La trasmissione FDM era usata soprattutto in passato. Oggi è stata sostituita dalle moderne tecniche di trasmissione numerico-digitali.
La trasmissione multicanale dei dati tramite FDM
La trasmissione multicanale analogica può essere utilizzata anche per trasmettere informazioni digitali.
Ad esempio, due PC possono essere collegati in remoto per via telematica tramite il Modem.
Nota. La parola Modem è composta dai termini modulator ( modulatore ) e demodulator ( demodulatore ). Il dispositivo svolge entrambe le funzioni di modulazione e demodulazione del segnale.
Come funziona un modem?
Il modem della sorgente trasmittente riceve il dato numerico dal PC e lo trasforma in un dato analogico.
Poi lo modula e lo invia sulla rete telefonica.
Il segnale viaggia in forma analogica sul mezzo trasmissivo fino a giungere al destinatario.
Il modem della sorgente ricevente trasforma il segnale analogico modulato in un dato numerico per farlo elaborare al computer del destinatario.
In questo modo, i computer potevano essere messi in comunicazione tra loro utilizzando un mezzo trasmissivo ( la rete telefonica ) nato per trasmettere i segnali vocali.
Quali sono i pro e i contro della trasmissione dati in FDM?
Questa tecnica di trasmissione telematica dei dati era abbastanza economica. Si utilizzava lo stesso mezzo trasmissivo della telefonia tradizionale.
Inoltre, i modem usavano le stesse interfacce e gli stessi connettori dei telefoni.
Uno degli handicap dei modem analogici era la lentezza della trasmissione.
La velocità di trasmissione arrivava al massimo a 56k bit/s ossia a 56mila bit al secondo.