Come disegnare un triangolo equilatero

Per disegnare un triangolo equilatero nel disegno tecnico posso seguire diverse strade:

Costruzione di un triangolo equilatero da un segmento

Posso disegnare un triangolo equilatero a partire da un lato ossia da un segmento AB.

un segmento AB

Centro il compasso nell'estremo A e traccio un primo arco con apertura AB.

il primo arco con raggio AB e centro A

Poi, mantenendo la stessa apertura del compasso (raggio AB), centro il compasso sul secondo estremo B e traccio un secondo arco.

il secondo arco con raggio AB e centro B

I due archi si intersecano nel punto C che individua il terzo vertice del triangolo equilatero.

il vertice C

A questo punto devo soltanto tracciare i due segmenti AC e BC ossia gli altri lati del triangolo.

Il risultato finale è un triangolo equilatero.

il triangolo equilatero

Il triangolo ha tutti i lati congruenti ossia della stessa lunghezza.

Costruzione del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza

Disegno una circonferenza con il centro nel punto O e un raggio di lunghezza pari a r.

disegno una circonferenza

Allineo la riga al foglio in orizzontale.

Poi con la squadra a 90° sulla riga traccio la diagonale AB.

la diagonale verticale AB

Punto il compasso su B e con un raggio OA disegno un arco che interseca la circonferenza.

In questo modo trovo i punti C e D.

traccio una semicirconferenza puntando il compasso su A con raggio OA

I punti A, B, C dividono la circonferenza in tre parti uguali.

A questo punto traccio i segmenti AC, AD, CD

un triangolo equilatero

Il risultato finale è un triangolo equilatero.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Appunti di disegno tecnico