Come disegnare un dodecagono

Per disegnare un dodecagono (poligono regolare a 12 lati) nel disegno tecnico basta avere una matita, un compasso, una riga e una squadra.

un dodecagono

Queste sono le istruzioni passo dopo passo per disegnarlo nel modo più semplice possibile.

    Costruzione del dodecagono data la circonferenza

    Disegno un cerchio con centro nel punto O impostando eventualmente il raggio (r) del compasso a seconda della necessità.

    disegno un cerchio

    Allineo la riga al foglio in orizzontale.

    Poi faccio scorrere la squadra a 90° sulla riga per disegnare una linea diagonale perpendicolare al lato orizzontale del foglio che passa per il punto centrale O del cerchio.

    la diagonale verticale

    Punto il compasso su A e con un raggio leggermente più grande disegno un arco leggero alla stessa altezza del centro O della circonferenza.

    arco leggero con centro A

    Con la stessa apertura (raggio) punto il compasso su B e disegno un altro arco facendolo intersecare al precedente.

    altro arco con centro B

    Traccio la retta che passa per i due punti di intersezione degli archi.

    In questo modo ottengo la diagonale CD della circonferenza perpendicolare alla diagonale AB.

    la diagonale perpendicolare CD

    Nota. In questo esempio per spiegare meglio ho disegnato due archi per trovare la diagonale. In realtà, basta disegnare 4 piccoli archi di pari raggio che si intersecano alla stessa altezza del centro O della circonferenza. Il risultato finale è lo stesso ... ma il foglio è più pulito.
    come disegnare la diagonale in modo più pulito

    L'intersezione delle rette perpendicolari con il cerchio individua quattro punti A, B, C, D.

    i punti A, B, C, D

    Punto il compasso sul punto A con un raggio pari a OA e traccio una semicirconferenza.

    In questo modo ottengo altri due punti E e F.

    i punti della circonferenza E e F

    Punto il compasso sul punto B con un raggio pari a OB e traccio un'altra semicirconferenza.

    In questo modo ottengo altri due punti G e H.

    individuo i punti G e H sulla circonferenza

    Nota. Il raggio del compasso è sempre lo stesso perché OB=OA. Non scrivo OA ogni volta solo per spiegare meglio i passaggi. Lo stesso vale per le istruzioni che seguono.

    Punto il compasso sul punto C con un raggio pari a OC e traccio un'altra semicirconferenza.

    In questo modo ottengo altri due punti I e L.

    individuo i punti I e L

    Punto il compasso sul punto D con un raggio pari a OD e traccio un'altra semicirconferenza.

    In questo modo ottengo altri due punti M e N.

    altri due punti sulla circonferenza

    A questo ho ottenuto 12 punti equidistanti tra loro sulla circonferenza.

    i 12 punti sulla circonferenza

    Unisco i punti vicini sulla circonferenza tracciando un segmento con la squadra o con la riga.

    il dodecagono

    Il risultato finale è un dodecagono ossia un poligono regolare a 12 lati.

    un dodecagono

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Appunti di disegno tecnico