Come disegnare un esagono
Per disegnare un esagono (poligono regolare a 6 lati) nel disegno tecnico posso seguire due strade:
Costruzione dell'esagono inscritto in una circonferenza
Disegno una circonferenza con il centro nel punto O e un raggio di lunghezza pari a r.
Allineo la riga al foglio in orizzontale e con la squadra a 90° sulla riga traccio la diagonale AB perpendicolare al foglio che passa per il punto centrale O del cerchio.
Punto il compasso sul punto A e con un raggio leggermente più ampio traccio un arco leggero oppure due piccoli archi alla stessa altezza del centro O della circonferenza.
Ora punto il compasso sul punto B e traccio un altro arco con lo stesso raggio facendolo intersecare al precedente.
Traccio la retta passante per i punti di intersezione degli archi.
In questo modo ottengo la diagonale CD perpendicolare alla diagonale precedente.
Nota. Per spiegare meglio come disegnare la diagonale perpendicolare ho disegnato due archi. In realtà basta tracciare quattro piccoli archi leggeri con lo stesso raggio che si intersecano a due a due alla stessa altezza del centro O della circonferenza. Il risultato finale è lo stesso ... e il foglio è più pulito.
Le due diagonali formano quattro angoli retti e individuano quattro punti A, B, C, D sulla circonferenza.
Punto il compasso sul punto A e con un raggio pari a OA e traccio una semi circonferenza.
In questo modo individuo i punti E e F che intersecano la circonferenza.
Ora punto il compasso sul punto B e con lo stesso raggio (OB=OA), traccio un'altra semi circonferenza.
In questo modo individuo i punti G e H che intersecano la circonferenza.
Infine traccio i segmenti AF, FG, GB, BH, HE, AE
Il risultato finale è un esagono.
E così via.