La concentrazione della variabilità

La concentrazione misura la variabilità di un fenomeno additivo. In altre parole, misura quanto sono concentrati i dati in una variabile statistica X.

La concentrazione è compresa tra due situazioni estreme

  • Massima concentrazione
    Se una sola unità ha l'intero ammontare della variabile statistica X, la concentrazione è massima.
  • Equidistribuzione
    Se tutte le unità hanno lo stesso ammontare del carattere,allora la concentrazione è nulla. Si verifica l'equidistribuzione. E' anche conosciuta come "concentrazione nulla".

    Come si misura la concentrazione

    Se una variabile statistica ha n modalità di natura quantitativa, ordino le n modalità in ordine non decrescente. Dalla più piccola alla più grande.

    $$ x_{1},x_{2},...,x_{n} $$

    Esempio. Ho la distribuzione X composta da 8 valori
    la distribuzione X
    Ordino i dati in modo non decrescente.
    i dati sono ordinati

    Poi suddivido le n unità osservate in n frazioni cumulate (pi) che chiamo frazioni cumulate delle unità.

    $$ p_1 = \frac{1}{n} \\ p_2 = \frac{2}{n} \\ \vdots \\ p_n = \frac{n}{n} = 1 $$

    Esempio. Nella distribuzione X ci sono n=8 unità osservate. Quindi, le frazioni cumulate delle unità sono $$ p_1 = \frac{1}{8} = 0,125 \\ p_2 = \frac{2}{8} = 0,25 \\ p_3 = \frac{3}{8} = 0,375 \\ p_4 = \frac{4}{8} = 0,5 \\ p_2 = \frac{5}{8} = 0,625 \\ p_6 = \frac{6}{8} = 0,75 \\ p_7 = \frac{7}{8} = 0,875 \\ p_8 = \frac{8}{8} = 1 $$ Le aggiungo nella tabella precedente.
    le frazioni cumulate delle unità

    Le frazioni cumulate delle unità sono valori da 0 a 1.

    Calcolo il totale xtot del carattere nella variabile statistica

    $$ x_{tot} = \sum_{i=1}^n x_{i} $$

    Esempio. In questo caso il totale delle osservazioni è xtot=238
    il totale

    Aggiungo il cumulato x' delle osservazioni

    Esempio. Aggiungo la colonna del cumulato x' alla tabella
    la colonna del cumulato

    Infine, calcolo le frazioni cumulate del carattere.

    $$ q_1 = \frac{1}{ x_{tot} } \cdot \sum_{i=1}^1 x_i $$

    $$ q_2 = \frac{1}{ x_{tot} } \cdot \sum_{i=1}^2 x_i $$

    $$ q_n = \frac{1}{ x_{tot} } \cdot \sum_{i=1}^n x_i = 1 $$

    Anche in questo le frazioni cumulate del carattere sono valori compresi tra 0 e 1.

    Esempio. Aggiungo la colonna q delle frazioni cumulate del carattere alla tabella.
    la tabella con la colonna del cumulato

    Il confronto tra le frazioni cumulate delle unità osservate (pi) e del carattere (qi) delinea un quadro della concentrazione dei dati.

    Per fare questo confronto utilizzo la curva di Lorenz o curva della concentrazione.

    Sull'area delle ascisse misuro le frazioni cumulate delle unità osservate (pi) mentre sull'asse delle ordinate misuro le frazioni cumulate del carattere (qi)

    La diagonale dal punto di origine (0;0) al punto (1;1) in alto a destra identifica la retta di equidistribuzione.

    Se ci fosse un'equidistribuzione del carattere tutti i punti si collocherebbero su questa retta.

    la retta di equidistribuzione

    Infine, traccio dei punti nelle coordinate (pi,qi) per i=1,...,n.

    Quando unisco questi punti ottengo la curva di concentrazione della variabile statistica.

    la curva di concentrazione

    L'area compresa tra la retta di equidistribuzione e la curva di concentrazione misura la concentrazione della variabile statistica ed è detta area di concentrazione (A).

    l'area di concentrazione

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Statistica