Le relazioni matematiche

Cos'è una relazione

Una relazione è una legge che associa a qualche elemento dell'insieme A uno o più elementi dell'insieme B. $$ aRb $$ Dove a∈A e b∈B e l'elemento b è detto immagine di a.

Da notare ho scritto "qualche" elemento perché non occorre che la legge riguardi tutti gli elementi dell'insieme A.

Non è nemmeno necessario che riguardi tutti gli elementi dell'insieme B.

un esempio di relazione matematica

Un elemento dell'insieme A può essere in relazione anche con più elementi dell'insieme B.

Il diagramma di Venn precedente posso rappresentarlo anche in questo modo

un esempio di relazione come sottoinsieme del prodotto cartesiano AxB

Pertanto, la relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano AxB tra i due insiemi.

$$ R \subseteq AxB $$

Nota. Quando l'insieme A è uguale all'insieme B, ossia A=B, la relazione matematica si dice relazione è definita su A.

Un esempio pratico

Ho due insiemi A e B

$$ A = \{ 2, 4, 6, 8 \} \\ B = \{ 1, 3, 5 \} $$

Il prodotto cartesiano AxB è l'insieme formato da tutte le coppie (a,b) dove a∈A e b∈B.

il prodotto cartesiano degli insiemi AxB

Ho una relazione R che individua le coppie di elementi (a,b) tali che a+2b<10.

Ad esempio, la coppia (a,b)=(2,1) soddisfa la relazione R perché 2+2·1=4<10

un esempio di relazione

Nota. La coppia di elementi (a,b) appartiene al prodotto cartesiano degli insiemi AxB. Per questa ragione, una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano degli insiemi.

La relazione R individua soltanto un sottoinsieme del prodotto cartesiano AxB

Le coppie (2,1), (2,3), (4,1) e (6,1) soddisfano la relazione R mentre le altre no.

un esempio di relazione

Quindi il sottoinsieme aRb è composto da quattro elementi.

$$ aRb = \{ (2,1), (2,3), (4,1) , (6,1) \} \subset AxB $$

Nota. Ovviamente, esistono infinite relazioni tra l'insieme A e B e questa è soltanto una tra le tante. Ad esempio, se la relazione R' è 2a+b<10, il sottoinsieme aR'b è completamente diverso dal precedente. $$ aR'b = \begin{Bmatrix} (2,1) & ( 2,3 ) & (2,5) \\ (4,1) & - & - \\ - & - & - \\ - & - & - \end{Bmatrix} $$

c

Esempio

Riprendo gli insiemi A e B e la relazione R:a+2b<10

il prodotto cartesiano degli insiemi AxB

Gli elementi dell'insieme A che soddisfano la relazione sono 2, 4, 6

un esempio di relazione

Pertanto, il dominio di R è composto dagli elementi 2, 4, 6 dell'insieme A e il codominio di R dagli elementi 1, 3 dell'insieme B.

$$ \text{dom(R)} = \{2, 4, 6 \} $$

$$ \text{codom(R)} = \{1,3 \} $$

Nota. Nei testi di matematica in cui il dominio è l'insieme di partenza A senza distringuere tra gli elementi che hanno o meno un'immagine in B tramite la relazione R il dominio è composto da tutti gli elementi di A. $$ \text{dom(R)} = \{2, 4, 6, 8 \} $$ In questo caso il sottinsieme di A in cui la relazione R è effettivamente definita è detto insieme di definizione o campo di esistenza di R. $$ \text{insieme di definizione} = \{2, 4, 6 \} $$

La rappresentazione di una relazione

Esistono diversi modi per rappresentare una relazione binaria tra due insiemi

  • La rappresentazione per elencazione
    Le coppie ordinate (a;b) che soddisfano la relazione sono elencate una dopo l'altra $$ aRb = \{ (2;1), (2;3), (4;1), (6;1) \} $$
  • La rappresentazione grafica o sagittale (o diagramma a frecce)
    E' la classica relazione tra due insiemi tramite una freccia che collega un elemento dell'insieme A a un elemento dell'insieme B.

    un esempio di relazione

  • La matrice della relazione (o tabella a doppia entrata)
    Posso rappresentare la relazione anche con una tabella, detta matrice della relazione, indicando gli elementi a sulle righe e gli elementi b sulle colonne.Nelle celle in cui si incrociano le righe e le colonne inserisco
    • 1 se la coppia (a,b) soddisfa la relazione R.
    • 0 se la coppia (a,b) non soddisfa la relazione R

    Un esempio pratico. Il prodotto cartesiano AxB è il seguente:il prodotto cartesiano degli insiemi AxB
    Per rappresentare la relazione aRb che rispetta la condizione a+2b<10 scrivo la seguente matrice di relazione dove gli elementi del primo insieme A sono disposti in verticale (righe) mentre quelli del secondo insieme B in orizzontale (colonne). $$ aRb = \begin{Bmatrix} 1 & 1 & 0 \\ 1 & 0 & 0 \\ 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{Bmatrix} $$ In una forma meno matematica ma più comprensibile posso rappresentare la matrice anche tramite una tabella a doppia entrata.
    esempio di matrice a doppia entrata

  • La rappresentazione grafica cartesiana
    In un diagramma cartesiano gli elementi del primo insieme (dominio) sono disposti sull'asse orizzontale mentre quelli del secondo insieme (codominio o immagine) sull'asse verticale. I punti del piano indicano le coppie ordinate (a;b) che soddisfano la relazione.
    la rappresentazione cartesiana

La relazione inversa

Data una relazione b=R(a) la relazione inversa a=R-1(b) collega gli elementi b dell'insieme B agli elementi a dell'insieme A.

Una relazione inversa bR-1a esiste se e solo se esiste la relazione aRb

$$ bR^{-1}a \Leftrightarrow aRb $$

Pertanto, il dominio della relazione inversa R-1 coincide con il codominio della relazione R

$$ dom \ R^{-1} = codom \ R $$

Inoltre, il codominio della relazione inversa R-1 coincide con il dominio della relazione R.

$$ codom \ R^{-1} = dom \ R $$

Un esempio pratico

Riprendo gli insiemi A e B e la relazione R:a+2b<10

il prodotto cartesiano degli insiemi AxB

Gli elementi dell'insieme A che soddisfano la relazione sono 2, 4, 6

un esempio di relazione

La relazione da A a B è la seguente

$$ aRb = \{ (2,1), (2,3), (4,1) , (6,1) \} \subset AxB $$

La relazione inversa da B ad A è la seguente

$$ bR^{-1}a = \{ (1,2), (3,2), (1,4) , (1,6) \} \subset BxA $$

Il verso della relazione inversa è opposto alla precedente.

la rappresentazione della relazione inversa

Nota. Nella relazione aRb le coppie sono (a,b). Nella relazione inversa le coppie sono in ordine inverso ossia (b,a).

Tipi di relazioni

Esistono tre tipologie di relazioni.

  • Le funzioni ( applicazioni )
  • Le relazioni binarie
    Una relazione binaria fra due insiemi A e B è un sottoinsieme del prodotto cartesiano AxB. Si indica con la notazione $$ aRb \ \ a \in A \ \ b \in B $$ L' Si chiama relazione binaria perché mette in relazione gli elementi di due insiemi. La relazione binaria genera delle coppie di elementi (a;b) $$ (a;b) \in aRb $$
  • Le relazioni d'ordine
    Sono relazioni riflessive, antisimmetriche e transitive.
  • Le relazioni di equivalenza
    Sono relazioni riflessive, simmetriche e transitive.
  • Le relazioni di compatibilità
    Sono relazioni riflessive, simmetriche, non transitive

Ogni tipologia di relazione ha proprietà peculiari che la distinguono dalle altre.

  • Una relazione è riflessiva se $$\forall a \in A \Rightarrow (a,a) \in R $$
  • Una relazione è simmetrica se $$ \forall (a,b) \in R \Rightarrow (b,a) \in R $$
  • Una relazione è antisimmetrica se $$ \forall (a,b) \in R ∧ (b,a) \in R \Rightarrow a=b $$
  • Una relazione è transitiva se $$ \forall (a,b) \in R ∧ (b,c) \in R \Rightarrow (a,c) \in R $$

La proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva sono indipendenti tra loro.

Pertanto, esistono relazioni in cui alcune proprietà sono soddisfatte e altre no.

Le proprietà di una relazione R da A in A sono soddisfatte anche nella relazione inversa R-1 se la relazione possiede una qualsiasi tra le seguenti proprietà: riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Le relazioni matematiche