Numero adimensionale (o numero puro)
Un numero adimensionale (o puro) è una quantità matematica che non possiede dimensioni fisiche.
In altre parole, un numero puro non è legato a nessuna unità di misura come metri, secondi, chilogrammi o altre unità del Sistema Internazionale (SI).
La sua caratteristica principale è quella di essere adimensionale, privo di dimensioni, e questo lo rende un concetto particolarmente utile in vari campi della fisica e della matematica.
In particolar modo, quando voglio rappresentare le relazioni tra due grandezze diverse, senza che il risultato dipenda dalle unità di misura utilizzate.
Come si ottiene un numero puro?
Un numero puro si ottiene generalmente attraverso il rapporto di due grandezze che hanno la stessa unità di misura.
In questo modo, le unità si elidono, lasciando come risultato finale una quantità priva di dimensioni.
Ad esempio, ho una corda lunga 10 metri e un'altra corda lunga 2 metri.
$$ 10 m $$
$$ 2 m $$
Questi valori non sono numeri puri perché sono legati a un'unità di misura (il metro). Non hanno una dimensione fisica nulla.
Il rapporto tra le due lunghezze è:
$$ \frac{10 \, \text{m}}{2 \, \text{m}} = 5 $$
In questo caso le unità di misura (metri) si semplificano, lasciando soltanto il numero 5, che è un numero puro.
In altre parole, il numero 5 è un valore relativo che misura quante volte la corda più corta si può inserire nella più lunga. Non è legato ad alcuna dimensione fisica.
E così via.