Loading [MathJax]/jax/output/CommonHTML/jax.js

Interi irriducibili e primi

Nei numeri interi l'insieme dei primi è uguale all'insieme degli irriducibili.

Tuttavia, questa non è una regola generale.

Nella teoria algebrica esistono strutture algebriche ( anelli ) in cui i primi non coincidono con gli irriducibili.

Nota. Le nozioni di "primo" e "irriducibile" non sono generalmente equivalenti. Sebbene ogni elemento primo sia necessariamente irriducibile, il contrario non è sempre vero. L'irriducibilità è una proprietà più generale e, in alcune strutture algebriche, un elemento irriducibile può non essere primo. Tuttavia, nei domini a fattorizzazione unica, i due concetti coincidono.

Gli interi irriducibili

Definizione

Un intero a ∈ Z è detto irriducibile se ogni volta che si scrive come prodotto bc, dove b e c sono interi, uno dei due fattori è un'unità. a=bcb=uc=u

Sono esclusi dalla definizione di interi irriducibili lo zero e le unità.

Esempio 1

Posso scrivere il numero 7 come prodotto di due fattori interi bc.

7=71

7=(7)(1)

Non c'è altro modo per scrivere il numero 7.

In entrambi i casi, uno dei due fattori è un'unità.

Pertanto, il numero intero 7 è un elemento irriducibile.

Esempio 2

Il numero 6 non è irriducibile

6=32

6=(3)(2)

6=61

6=(6)(1)

Ci sono dei casi in cui posso scrivere il numero 6 come prodotto, senza che uno dei due fattori sia un'unità.

Gli interi primi

Definizione

Un intero a è detto primo se ogni volta che divide un prodotto bc, dove b e c sono interi, allora divide almeno uno dei due fattori. a|bca|ba|c

Esempio

Nell'insieme dei numeri interi Z prendo il numero a=7.

Il numero 7 divide tutti i prodotti bc.

7|717|727|1427|(k7)j

Ogni volta che 7 è un divisore di un prodotto bc, divide anche uno dei due fattori.

Non ci sono altri casi possibili.

Interi irriducibili e primi

Ogni elemento primo dell'insieme dei numeri interi è anche un elemento irriducibile.

Dimostrazione

Presi tre interi a,b,c, il numero a è un elemento irriducibile se

a=bccon b=1 o c=1

Per ipotesi il numero a è anche primo

a|bca|ba|c

Quindi esiste un intero k (o j) tale che

a|bb=aka|cc=aj

Se a|b allora k deve essere uguale a c che per definizione è uno

{a=bccon b=1 o c=1b=ak

Se a|c allora j è uguale b c che per definizione è uno

{a=bccon b=1 o c=1c=aj

 

Pertanto, nell'insieme dei numeri interi ogni numero primo è anche un numero irriducibile.

Nota. Come già anticipato, questa coincidenza non è generale. Vale solo per i numeri interi. Per questa ragione è importante studiare in modo separato le definizioni di elementi irriducibili e primi. In senso generale si parla di "elementi" di un insieme e non di numeri.

Ogni elemento irriducibile nell'insieme dei numeri interi Z è anche un numero primo

Dimostrazione

Sia p un elemento irriducibile di Z.

Se p divide ab e divide anche a oppure b, allora è un numero primo.

p|abp|ap|b

Se p divide ab esiste un intero h tale che

p|abab=ph

Suppongo per ipotesi che p non divida il numero a

allora il massimo comune divisore tra p e a è uguale a 1

MCD(a,p)=1

secondo l'identità di Bézout il MCD si può scrivere come combinazione di due interi j e k

MCD(a,p)=ja+kp

In questo caso, essendo mcd=1, devono esistere due interi j e k tali che

ja+kp=1

Ora moltiplico entrambi i membri dell'uguaglianza per b

b(ja+kp)=1b

jab+kpb=b

Poiché p è un divisore sia di ab che di di p.

Di conseguenza p è un divisore anche di b.

Ho così dimostrato che p|ab e p|b.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base