Legge degli atomi di Cannizzaro
Cosa afferma la legge degli atomi
Il peso di una quantità X di un elemento chimico dentro una molecola è pari al multiplo X del peso atomico dell'elemento chimico.
E' anche detta regola di Cannizzaro.
Un esempio pratico
La molecola del gas etano è composta da 2 atomi di carbonio (C) e da 6 atomi di idrogeno (H).
$$ C_2 H_6 $$
Misurando la massa molecolare dell'etano ci si accorge che una molecola è pari a 30 u.m.a.
$$ M_{C_2H_6}=30 $$
Questa massa può essere scomposta moltiplicando il peso atomico di ogni elemento per la quantità di atomi nella molecola di etano.
Sapendo che il peso atomico del carbonio è MC=12 mentre il peso atomico dell'idrogeno è MH=1.
$$ 2 \cdot M_C + 6 \cdot M_H $$
$$ 2 \cdot 12 + 6 \cdot 1 $$
$$ 24 + 6 = 30 $$
Nota. Ripeto lo stesso esperimento con il benzene C6H6 che ha massa molecolare pari a 78. $$ M_{C_6H_6}=78 $$ La massa della molecola può essere scomposta nei pesi atomici degli elemento moltiplicati per il numero degli atomi. I pesi atomici del carbonio e dell'idrogeno sono sempre gli stessi (MC=12 e MH=1), cambiano soltanto il numero degli atomi. Nel benzene ci sono 6 atomi di carbonio e 6 atomi di ossigeno. $$ 6 \cdot M_C + 6 \cdot M_H $$ $$ 6 \cdot 12 + 6 \cdot 1 $$ $$ 72 + 6 = 78 $$ Anche in questo caso la legge degli atomi di Cannizzaro è rispettata.
E così via.