Processing math: 100%

Teorema della metrica limitata

In uno spazio metrico (X,d) si può costruire una nuova metrica limitata d(x,y)=min(d(x,y),1) che induce la stessa topologia di d, quindi gli insiemi aperti definiti da d e d coincidono.

In altre parole, viene definita una nuova metrica d(x,y) a partire dalla metrica d(x,y) in uno spazio metrico (X,d), dove:

d(x,y)=min(d(x,y),1)

Le nuova metrica d(x,y) prende il valore di d(x,y), a meno che non superi 1.  Questo rende la metrica d limitata, perché non può mai superare 1.

La metrica d induce la stessa topologia della metrica iniziale d.

Questo significa che gli insiemi aperti definiti da d sono gli stessi definiti da d. Quindi, la "forma" degli insiemi aperti nello spazio non cambia, anche se la metrica d è limitata.

Nota. In generale, potrei anche sostituire 1 con qualsiasi altro valore ε>0. d(x,y)=min(d(x,y),ε) In questo caso le distanze non supererebbero ε e le metriche indotte genererebbero la stessa topologia. Per semplicità, farò l'esempio con il limite fissato a ε=1.

Un esempio pratico

Considero lo spazio R con la metrica standard:

d(x,y)=|xy|

Poi definisco una nuova metrica limitata:

d(x,y)=min(|xy|,1)

Nella nuova metrica le distanze non possono superare 1.

Ad esempio, se prendo due punti x=2 e y=5, con la metrica originale la distanza è d(2,5)=|25|=3, ma con la nuova metrica limitata la distanza è d(2,5)=min(3,1)=1.  Se invece x=2 e y=2.5, allora d(2,2.5)=min(|22.5|,1)=0.5, che coincide con la metrica originale perché |22.5|<1. In quest'altro caso la distanza è la  stessa ovvero d=d=0.5. xydd253122.50.50.56821

La nuova metrica d "tronca" le distanze maggiori di 1, ma i concetti di vicinanza e insiemi aperti rimangono invariati, quindi la topologia indotta da d e d è la stessa.

Perché la topologia rimane invariata?

Gli insiemi aperti della topologia sono definiti come unioni di open ball.

Anche se le open ball di d possono essere più piccole di quelle di d, posso sempre combinare più open ball di d per coprire un insieme aperto di d.

Ad esempio, considero una open ball Bd(3,2) centrata in 3 con raggio 2.

Questa open ball è l'insieme di tutti i punti yR tali che la distanza tra x e y è strettamente minore di r=2, cioè:

Bd(x,r)={yRd(x,y)<r}

In questo caso x=3 e r=2

Bd(3,2)={yRd(3,y)<2}

Nel caso della metrica standard (d(x,y)=|xy|), la palla aperta Bd(3,2) include tutti i numeri reali y che soddisfano:

|3y|<2

La condizione |3y|<2 si può riscrivere come:

2<3y<2

23<3y3<23

5<y<1

5(1)<y(1)<1(1)

1<y<5

Quindi, Bd(3,2) è l'intervallo aperto (1, 5) che contiene tutti i punti più vicini di 2 unità a 3 sulla retta reale.

Bd(3,2)=(1,5)

Ecco la rappresentazione grafica sulla retta dei numeri reali.

esempio

Per coprire l'intervallo (1,5) con d, posso usare unioni di palle più piccole, come:

Bd(2,1)Bd(3,1)=(4,1)

La prima open ball copre l'intervallo (1,3), la seconda l'intervallo (2,4) e la terza l'intervallo (3,5) che coprono interamente l'interlvallo (1,5)

esempio

In questo modo, le metriche d e d generano gli stessi insiemi aperti, quindi la topologia non cambia.

La dimostrazione

Devo dimostrare che d induce la stessa topologia di d.

Per prima dimostro che d è una metrica, perché soddisfa tutte le proprietà di una metrica:

  • d(x,y)0,
  • d(x,y)=0 solo se x=y,
  • d(x,y)=d(y,x),
  • d soddisfa la disuguaglianza triangolare.

La disuguaglianza triangolare è soddisfatta perché:

  • Quando d(x,y) o d(y,z) sono maggiori o uguali a 1, d(x,y)+d(y,z)d(x,z) è ovvio perché d(x,y)+d(y,z)=1+1=2 e d(x,z)1.
  • Quando d(x,y)<1 e d(y,z)<1, invece, d(x,y)=d(x,y)d(y,z)=d(y,z)  e d(x,z)=d(x,z) ovvero le distanze nella metrica d e d sono le stesse. Poiché d è una metrica per l'ipotesi iniziale, la disuguaglianza triangolare è soddisfatta. Quindi, essendo le distanze uguali, la stessa proprietà è soddisfatta anche in d.

A questo punto devo dimostrare che le topologie T e T indotte rispettivamente da d e d sono le stesse.

Procedo dimostrando che:

  • La toipologia T è più fine di T'
  • La topologia T' è più fine di T

A] Parte prima: T è più fine di T'

La topologia originale T indotta da d è più fine della topologia T indotta dalla metrica limitata d perché:

  • Quando il raggio r della palla è minore o uguale a 1 le due open ball centrate nello stesso punto x usando le due metriche sono uguali. Bd(x,r)=Bd(x,r)
  • Quando il raggio r della palla è maggiore di 1, la open ball della topologia originale è più grande di quella limitata. Bd(x,r)Bd(x,r)

Dire che T è più fine di T vuol dire che ogni insieme aperto in T' è contenuto anche in T. Quindi, ogni insieme aperto in T' è aperto anche in T.

B] Parte seconda: T' è più fine di T

D'altra parte, vale anche l'inverso, anche la topologia T' è più fine della topologia T.

  • Quando il raggio r della palla è minore o uguale a 1 le due open ball centrate in x con le due metriche sono uguali. Bd(x,r)=Bd(x,r)
  • Quando il raggio r della palla è maggiore di 1, la open ball della topologia originale è più grande di quella limitata. Bd(x,r)Bd(x,r) Tuttavia, sapendo che Bd(x,1) è una palla aperta nella topologia T (indotta dalla metrica d), posso costruire unioni di tante di queste palle per coprire qualsiasi insieme aperto di T (indotta dalla metrica d). Poiché l'unione di insiemi aperti è ancora un insieme aperto, deduco che anche la topologia T' è più fine di T.

Questo dimostra che ogni insieme aperto in T è anche aperto in T, completando il ragionamento.

C] Conclusione

In conclusione, ho dimostrato che T è più fine di T' e T' è più fine di T, quindi T=T' sono la stessa topologia.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Topologia indotta da una metrica