Il modello emittente ricevente con una rete di Petri
Posso usare le reti di Petri per descrivere il funzionamento di una trasmissione elementare in un modello emittente-ricevente.
Il modello è composto da due dispositivi/processi:
- Emittente. Trasmette il segnale.
- Ricevente. Riceve il segnale.
Ogni processo ha una sottorete interna.
Il sistema si basa su due regole di trasmissione:
- L'emittente trasmette il segnale solo se il ricevente è in attesa di ricezione.
- L'emittente attende la conferma di ricezione dal ricevente.
Pertanto, le due sottoreti devono comunicare per sincronizzarsi tra loro tramite due canali ( 1 e 2 ) monodirezionali in verso opposto.
La trasmissione inizia quando l'emittente è pronto a inviare e il ricevente è pronto a ricevere.
L'emittente spedisce il messaggio (t1) e passa in uno stato di attesa conferma di ricezione.
Scatta la transizione t3 e il ricevente riceve il messaggio
Dopo aver ricevuto il messaggio, il ricevente invia il segnale di conferma all'emittente e torna allo stato iniziale (t4).
L'emittente riceve il segnale di conferma e torna allo stato iniziale (t2).
Il processo ricomincia daccapo.
E così via.