Associazione e causalità
L'associazione e la causalità sono due aspetti differenti.
Tuttavia, sono spesso confusi tra loro in molti aspetti della vita quotidiana.
Il che spesso porta a fare grandi errori.
Cos'è l'associazione?
L'associazione è la presenza di due fattori in un particolare contesto ( realtà osservata ).
Esempio. Quando fa caldo si mangiano più gelati e le persone si rinfrescano facendo un bagno a mare o una doccia fredda in casa.
Sono eventi associati ma nessuno di questi causa gli altri.
Tutti dipendono da una stessa causa terza ( il caldo ).
La casualità non è la causalità
Può anche capitare che due eventi si presentino per una pura coincidenza ( casualità ) senza che vi sia una causa terza.
Confondere la casualità per causalità è molto frequente nel comportamento umano.
Esempio. Gran parte della scaramanzia rientra nei fatti casuali. Ad esempio, se mi vesto di rosso la sera di capodanno sarà un anno felice oppure no? E' ovvio che non c'entra nulla. Tuttavia, sono in molti a indossare un capo di colore rosso la notte di capodanno perché convinti che porti fortuna.
Tuttavia, a volte la casualità determina una causalità apparente se la persona ci crede.
Infatti, se una persona crede fortemente nella scaramanzia, sarà portata a selezionare soltanto i fatti che provano la sua convinzione e scartare tutti gli altri.
Si tratta di un meccanismo psicologico inconscio di ciascuna persona.
Spesso i fatti selezionati sono condivisi con altre persone sotto forma di casi aneddotici che hanno la medesima convinzione per rafforzare la propria tesi.
Cos'è un caso aneddotico? E' una particolare situazione, esperienza o fatto individuale viene raccontata ad altri come aneddoto per sostenere una tesi.
Nascono così le leggende metropolitane.
Molti le considerano vere ma spesso sono false.
Cos'è la causalità?
Si parla di causalità quando un fenomeno causa l'esistenza di un altro fenomeno.
Esempio. Quando fa caldo ( causa ) aumenta la vendita dei gelati ( effetto ).
In questo caso, tra i due fenomeni c'è una relazione di causa ed effetto.
Può trattarsi di una relazione di causa-effetto certa oppure probabilistica.
- E' certa se il secondo fenomeno si verifica sempre.
- E' probabilistica se aumenta soltanto la probabilità di esistenza del secondo fenomeno.
Qual è la differenza tra associazione e causalità?
Se due cose sono associate tra loro, non è detto che una causi l'altra.
Potrebbe sembrare un'affermazione ovvia.
Tuttavia, non è sempre così semplice distinguere associazione e causalità, perché le nostre deduzioni si basano sulla nostra conoscenza ( knowledge ).
Ma non conosciamo tutto. Noi possiamo osservare e spiegare soltanto una parte della realtà osservata.
Tutto ciò che non conosciamo fa parte della nostra ignoranza.
Un esempio pratico
Partiamo dalla seguente affermazione
"Gli squali attaccano di più l'uomo durante l'estate"
Per capire se quest'affermazione è vera o falsa, andiamo a controllare i dati sugli attacchi.
Scopriamo che effettivamente gli attacchi avvengono molto di più durante la stagione più calda.
Ciò nonostante l'affermazione è falsa.
I due fenomeni sono soltanto associati e dipendono da una causa terza.
Qual è la causa terza?
Il caldo aumenta il numero dei bagnanti sulle coste marine.
Essendoci più persone in acqua, è più probabile che avvengano degli shark attack.
Pertanto, non è il caldo a cambiare l'aggressività dello squalo nei confronti dell'uomo.
L'associazione non implica la causalità
Si tratta soltanto di un esempio banale per spiegare la differenza tra fenomeni associati e causalità.
La realtà osservata può essere spiegata in molti modi e ogni spiegazione sembra apparentemente logica e plausibile.
Tuttavia, soltanto alcune spiegazioni sono vere, tutte le altre sono false.