Le eclissi

Un'eclisse si verifica quando un corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si allinea tra due altri corpi celesti, proiettando un cono d'ombra su uno dei due.

Esistono principalmente due tipi di eclissi: l’eclissi lunare e l’eclissi solare, ognuna con caratteristiche uniche ma strettamente legate all’allineamento tra Sole, Terra e Luna.

A seconda della distanza tra i corpi, che può varirare nel corso del tempo, le eclissi possono essere totali o parziali.

Le eclissi, in generale, si verificano esclusivamente quando i corpi celesti coinvolti sono perfettamente allineati.

Nota. In particolare, le eclissi lunari e solari totali avvengono solo durante le fasi di sizigia – novilunio per le eclissi solari e plenilunio per quelle lunari – quando il Sole, la Terra e la Luna si trovano allineati sullo stesso piano, noto come linea dei nodi. Questo allineamento è essenziale affinché le ombre proiettate creino il fenomeno visibile dalla Terra. Quando, invece, i corpi si trovano vicino alla linea dei nodi possono verificarsi delle eclissi parziali.

Eclissi lunari

L’eclissi lunare avviene quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna piena, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare.

In altre parole, si verifica quando la Luna è in plenilunio (in opposizione) e si trova sulla linea dei nodi o nelle vicinanze.

Può essere totale o parziale, a seconda della porzione della Luna coperta dall’ombra terrestre.

  • Eclisse totale
    L’intera Luna è immersa nell’ombra della Terra, assumendo una tonalità rosso scuro, nota come “Luna di sangue”. Questo fenomeno è causato dalla rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre.
  • Eclisse parziale
    Solo una parte della Luna entra nel cono d’ombra, creando un effetto più moderato. Non c'è un allineamento preciso tra i tre corpi, che si trovano vicino alla linea dei nodi. Si parla di "eclisse" solo se almeno i 3/4 della superficie lunare sono in penombra.

Oltre a queste c'è anche una fase in cui la Luna attraversa la penombra terrestre e risulta appena più scura, senza che ci sia effettivamente la proiezione dell'ombra del pianeta sulla superficie lunare. 

Eclissi solari

L’eclissi solare si manifesta quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole, oscurando temporaneamente la luce solare.

Questo evento è osservabile solo quando la Luna è in novilunio (ossia in congiunzione) e si trova sulla linea dei nodi. Può essere totale, parziale o anulare.

  • Eclisse totale
    La Luna copre interamente il Sole, ma solo per chi si trova nell’area precisa di ombra (umbra). L’evento dura al massimo pochi minuti.
  • Eclisse parziale
    In una zona più ampia, la penombra della Luna oscura solo una parte del Sole. Anche in questo caso i tre corpi si trovano vicino alla linea dei nodi ma non sono perfettamente allineati.
  • Eclisse anulare
    Quando la Luna è più lontana dalla Terra (apogeo), il suo disco non copre completamente il Sole, lasciando visibile un “anello di fuoco”. Le eclissi anulari sono eventi molto utili per studiare la corona e la cromosfera, ossia gli strati più esterni dell’atmosfera solare.

Poiché il cono d'ombra proiettato dalla Luna è molto più piccolo di quello della Terra, le eclissi solari sono visibili solo da aree limitate del nostro pianeta e, nella fase totale, hanno una durata relativamente breve, generalmente di pochi minuti.

Nota. La durata massima di un'eclisse solare totale è di circa 7 minuti, mentre un'eclisse anulare può raggiungere i 12 minuti, poiché la Luna, trovandosi a una distanza maggiore, si muove apparentemente più lentamente rispetto alla Terra. Tuttavia, considerando l'intero fenomeno, inclusa la progressione iniziale e finale dell'oscuramento, la durata complessiva di un'eclisse può estendersi a diverse ore.

Le condizioni necessarie delle eclissi

Le eclissi si verificano solo quando sono soddisfatte due condizioni fondamentali:

  • La fase lunare: La Luna deve trovarsi in plenilunio (per le eclissi lunari) o in novilunio (per le eclissi solari).
  • La posizione sulla linea dei nodi: La Luna deve trovarsi esattamente sulla linea dei nodi o nelle sue vicinanze. Nel primo caso si producono eclissi totali, mentre nel secondo caso si osservano eclissi parziali.

Nota: Un'eccezione riguarda le eclissi lunari, che possono essere totali anche se la Luna non è esattamente sulla linea dei nodi, ma soltanto nelle sue vicinanze. Questo è possibile perché il cono d'ombra proiettato dalla Terra è significativamente più ampio rispetto al diametro della Luna. Di conseguenza, le eclissi lunari totali sono relativamente comuni e risultano visibili contemporaneamente da molte aree del globo.

In conclusione, le eclissi sono particolari allineamenti celesti tra il Sole, la Terra e la Luna che si verificano in brevi istanti di tempo.

Le eclissi hanno sempre affascinato l’umanità, ispirando miti e leggende.  Oggi, grazie alla scienza, è possibile prevederle con estrema precisione.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Luna