Le successioni estratte
Una successione estratta ank è composta soltanto da alcuni indici nk di una successione an.
Un esempio pratico
Ho una successione an
an=a1,a2,a3,a4,...
Estraggo dalla successione soltanto i termini con indice pari nk=2k
ank=a2,a4,...
La successione ank è una successione estratta da an.
Nota. Anche la successione composta dai termini con indice dispari nk=2k-1 è una successione estratta da an.
Esempio 2
Ho la successione
an=n2
I primi sei termini della successione an per k=1,2,3,4,5,6 sono
an=1,4,9,16,25,36,...
La successione estratta ank ha un indice pari a 2k. Quindi, prende in considerazione soltanto i termini pari.
Ad esempio, se k=1 allora nk=2, se k=2 allora nk=4, ecc.
I termini della successione estratta da an sono
ank=4,16,36,...
Teoremi sulle successioni estratte
Teorema 1
Se la successione di numeri naturali nk è strettamente crescente, allora nk≥k.
L'indice nk della successione estratta ank è sempre maggiore o uguale all'indice k.
Esempio
Se la successione estratta ha un indice
nk=2k
Per k=1 si ha n1=2.
Per k=2 si ha n2=4.
E via dicendo.
La dimostrazione
La dimostrazione è per induzione. Prendo come base k=1.
P(0):n1≥1
Nel passo induttivo suppongo valida la seguente ipotesi
P(k):nk≥k
Poi verifico se è vera la seguente tesi
P(k+1):nk+1≥k+1
La successione nk è monotòna strettamente crescente, pertanto nk+1>nk.
nk+1>nk
Sapendo che nk≥k.
nk+1>nk≥k
Quindi
nk+1>k
Essendo k un numero naturale, il successore è k+1.
In questo caso non posso più affermare che nk+1>k bensì nk+1≥k
nk+1≥k+1
Pertanto, la tesi P(k+1) è vera.
Ho così dimostrato il teorema per induzione.
Teorema 2
Se una successione an è stettamente crescente e converge al limite l, allora ogni successione estratta da an converge al limite l.
Dimostrazione
Essendo la successione convergente, fissato un valore ε>0 esiste un indice v tale che
|ak−l|<ε∀n>v
Per ogni successione estratta posso affermare che l'indice nk è sempre maggiore o uguale all'indice k della successione da cui è estratta.
nk≥k
Pertanto, quando k>v la seguente condizione è soddisfatta
|ank−l|<ε
E così via.