La filosofia

Cos'è la filosofia?

La filosofia è il tentativo dell'uomo di trovare delle risposte alle domande più difficili e misteriose sull'esistenza e la vita.

Il filosofo si pone una domanda e cerca una possibile risposta. Non è però così semplice come sembra, poiché l'uomo non è in grado di svelare la verità dietro ogni questione.

Nel corso del tempo il progresso scientifico ha risolto molti misteri del passato, altre questioni sono insolute, restano ancora un mistero e l'uomo continua a ricercare la verità.

Alcuni esempi di domande filosofiche universali sono le seguenti:

  1. Chi siamo?
  2. Perché viviamo?
  3. Qual è l'origine dell'universo e del tempo?
  4. Esiste dio?
  5. C'è la vita dopo la morte?

Queste domande sono antiche, nascono con l'uomo, ma non hanno ancora una risposta. Se le ponevano gli uomini dell'antichità così come ce le poniamo ancora oggi.

Un filosofo non si interroga su tutte le questioni. Ogni filosofo approfondisce soltanto una domanda filosofica e cerca una risposta.

Esempio. Alcuni filosofi si interrogano sull'origine della materia, altri sull'immortalità dell'anima umana o sull'esistenza di dio. Ognuno di loro si occupa soltanto di poche domande e non tutte.

Non essendoci una verità, ogni domanda può avere diverse risposte filosofiche. Non possiamo però sapere con certezza quale sia quella giusta. Per questo motivo non esiste un unico approccio alla filosofia ma tanti.

Quello che veramente è importante non è la risposta ...ma la domanda che il filosofo si pone.

Questo distingue la filosofia sia dalla scienza che dalla religione.

Quando nasce la filosofia?

La filosofia nasce in Grecia all'incirca nel VI secolo a.C. ma le domande filosofiche esistevano già, perché erano dentro gli esseri umani. Prima della filosofia furono le religioni a fornire all'uomo delle risposte e una verità comoda e pronta all'uso.

Nella preistoria l'uomo cominciò a rispondere alle sue domande esistenziali inventandosi dei miti, da cui presero forma le religioni.

Dalla mitologia alla filosofia

La mitologia era un modo semplice per spiegare la realtà e tramandare nel tempo alcuni insegnamenti utili sull'esistenza umana, consigli sul comportamento e sulle scelte di vita.

l'interpretazione dei fenomeni naturali da parte della mitologia

Ancora prima della scrittura l'uomo aveva imparato a narrare le vicende mitologiche delle divinità tramite la comunicazione orale. Questi racconti venivano tramandati di generazione in generazione, dagli anziani ai bambini, davanti al focolare domestico.

A ogni domanda c'era una risposta. Era una risposta utile, pratica e soddisfacente... ma non era vera.

Nota. L'uomo non riesce a vivere senza uno scopo e senza dare senso alla propria vita. Ha bisogno di trovare una spiegazione ai processi e ai fenomeni naturali che vede intorno a sé. Quanto non la conosce... la inventa. Se la risposta inventata è facile da capire ed è convincente, gli altri uomini la fanno propria e ci credono.

La differenza tra filosofia e religione

Ad alcune domande filosofiche anche le religioni forniscono una risposta. Si tratta però di un approccio diverso.

Nella religione l'uomo religioso spiega i fenomeni naturali con la sua fede e la certezza del dogma. La verità religiosa è una e una sola, e l'uomo deve credere senza metterla in discussione o chiedere una prova. Se vivi in una società religiosa sono guai a non farlo...

Nella filosofia, invece, l'uomo ricerca la verità dei processi naturali anche con la ragione, l'esperienza, la logica, l'incertezza e il dubbio. Per il filosofo non c'è una sola verità ma tante.

Perché esiste la filosofia?

La filosofia esiste perché esiste la curiosità umana.

Se l'uomo non avesse la capacità di porsi delle domande, non esisterebbe la filosofia e probabilmente l'uomo sarebbe simile a molti altri animali sulla Terra.

Fortunatamente così non è. L'essere umano non si è mai accontentato di vedere la Luna illuminare il cielo notturno, si è sempre chiesto perché la Luna si trova là.

Grazie alla curiosità, l'uomo ha costruito la propria conoscenza, svelato le leggi fisiche nascoste dietro il mistero dei fenomeni naturali apparentemente incomprensibili come i vulcani, i fulmini, i terremoti, ecc.

la filosofia si interroga sui fenomeni, pone domande e cerca risposte

Certo, nel mondo contemporaneo alcuni uomini hanno un comportamento animalesco e molto c'è ancora da fare, ma complessivamente l'essere umano si è elevato a uno stadio superiore grazie alla conoscenza scientifica.

Tuttavia, la scienza non può rispondere a tutte le domande perché la conoscenza umana dei fenomeni naturali è ancora limitata.

Ecco perché la filosofia è una disciplina di studio giovane, lo è oggi come lo era cinque mila anni fa nell'antica Grecia.

Esempio. Non conosciamo l'origine dell'Universo, né la sua evoluzione futura. L'ipotesi scientifica oggi prevalentemente è il Big Bang. Tuttavia, non possiamo ancora saperlo con certezza. Allo stesso modo, l'evoluzione futura del cosmo spazia su diverse ipotesi scientifiche ( Big Crunch, Big Rip, Big Freeze, Big Bounce, ecc. ). Qual è la teoria corretta? La scienza non può affermarlo.

Qual è il compito del filosofo?

Il filosofo è come uno spettatore curioso in un gioco di prestigio.

Quando un coniglio bianco esce dal cilindro di un prestigiatore, non si tratta di magia, ma semplicemente non conosciamo il trucco del prestigiatore. Ci stupisce e applaudiamo la sua bravura.

il gioco di prestigio

Il filosofo non si limita ad applaudire ma propone un'ipotesi sul perché il coniglio sia uscito dal cilindro. Una di queste ipotesi sarà poi confermata dalla scienza, quando l'uomo avrà i mezzi e le conoscenze sufficienti per farlo.

Esempio. Nel XIX secolo, attraverso metodi scientifici sperimentali, l'uomo ha scoperto l'esistenza degli atomi. Tuttavia, già nel V secolo a.C., il filosofo greco Democrito aveva teorizzato la loro esistenza, pur senza disporre di strumenti di rilevazione.Circa duemilatrecento anni prima.

In conclusione, per citare una frase di Matrix, la filosofia è seguire il coniglio bianco, ampliare i confini della conoscenza umana e anticipare il progresso scientifico dell'uomo.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

  1. I presocratici e presofisti

Glossario

  • Arché. E' il principio primo, la fonte da cui ha origine tutto e verso il quale tutto ritorna. E' il concetto filosofico più vicino al divino.
FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Filosofia