Gruppo simmetrico

Cos'è un gruppo simmetrico?

Un gruppo simmetrico è un gruppo composto dalle permutazioni dei suoi elementi.

Spiegazione ed esempio

Ho un gruppo (X,*) e l'insieme X è composto da n elementi.

Ad esempio n=5.

$$ X = \{ 1,2,3,4,5 \} $$

Indico con S(X) l'insieme delle corrispondenze biunivoche tra l'insieme X e se stesso.

A volte è indicato anche come Sn.

esempio di corrispondenze biunivoce tra l'insieme e se stesso

L'insieme S(X) può essere composto da n! permutazioni possibili, ossia 5!=120 permutazioni.

$$ S(X) = \{ 5,4,3,2,1 \} \\ S(X) = \{ 4,5,2,1,3 \} \\ S(X) = \{ 4,5,2,1,3 \} \\ \vdots $$

In pratica, l'insieme S(X) ha una cardinalità, ossia un numero di elementi, pari a n!

$$ |S(X)| = n! $$

$$ |S(X)| = 5! = 5 \cdot 4 \cdot 3 \cdot 2 \cdot 1 = 120 $$

La composizione σ è una funzione che determina una corrispondenza biunivoca tra l'insieme iniziale X e una particolare permutazione.

$$ σ : X \rightarrow X $$ $$ σ : \{ 1,2,3,4,5 \} \rightarrow \{ 4,5,2,1,3 \} $$

Tutte le altre permutazioni sono escluse.

esempio di composizione

A tutti gli effetti la funzione di composizione è un gruppo simmetrico.

$$ (S(X),σ ) $$

E' detto gruppo simmetrico di grado n.

l'insieme delle relazioni biunivoche

In questo caso, è un gruppo simmetrico di grado 5.

$$ \sigma:X \rightarrow X $$ $$ 1 \rightarrow 4 \\ 2 \rightarrow 5 \\ 3 \rightarrow 2 \\ 4 \rightarrow 1 \\ 5 \rightarrow 3 $$

Posso rappresentare la corrispondenza biunivoca σ anche in forma tabellare o matriciale.

$$ σ = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 4 & 5 & 2 & 1 & 3 \end{pmatrix} $$

Dove nella prima riga ho posto l'insieme di elementi X e nella seconda riga la corrispondenza biunivoca sigma ( S(X), sigma ).

Inversa della permutazione

La permutazione inversa di un gruppo simmetrico si ottiene invertendo l'applicazione che determina la corrispondenza biunivoca.

Esempio

Se la corrispondenza biunivoca iniziale è

$$ σ = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 4 & 5 & 2 & 1 & 3 \end{pmatrix} $$

alla la permutazione inversa è

$$ σ^{-1} = \begin{pmatrix} 4 & 5 & 2 & 1 & 3 \\ 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \end{pmatrix} $$

e riordinando i ordine crescente gli elementi della prima riga

$$ σ^{-1} = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 4 & 3 & 5 & 1 & 2 \end{pmatrix} $$

L'elemento neutro

L'elemento neutro è la corrispondenza biunivoca con una permutazione S(X) uguale a quella iniziale.

E' indicato con la notazione id.

Esempio

$$ id = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \end{pmatrix} $$

La potenza e il periodo della permutazione

Una permutazione può essere elevata alla potenza k, dove k è un esponente intero positivo.

La potenza è un composto ripetuto k volte.

Esempio

la potenza di una permutazione

Nota. Se la potenza k determina l'elemento neutro (id) della permutazione, allora la permutazione ha ordine/periodo k.
esempio di periodo della permutazione
La permutazione ha periodo 6.

Le orbite

Le orbite sono le classi di equivalenza di un elemento x rispetto alla potenza i-esima della composizione σi. L'insieme delle classi di equivalenza formano un'orbita. $$ O_σ = \{ σ^0(x), σ^1(x), ... , σ^{m-1}(x) \} $$

Dove σ è l'elemento x stesso.

Esempio

La classe di equivalenza m=2 dell'elemento x=3 rispetto alla composizione σm è 5.

E' detta orbita Oσ(3)=(3,2).

le classi di equivalenza

L'intero positivo minimo m=m(x) è il numero intero che rende σm uguale a 5.

Nel caso di x=3 l'intero positivo minimo m(3) è uguale a 3 perché σ(3) = 3 e Oσ(3)=(3,2,5).

le orbite m(x)

L'insieme ordinato delle orbite Oσ(x) con m(x)=x è detto ciclo di lunghezza m.

Nel caso di Oσ(3)=3, il ciclo è (3,2,5) di lunghezza m=3.

Qual è la differenza tra orbita e ciclo? Un'orbita è semplicemente un sottoinsieme di X e l'ordine di importanza non ha importanza. Ad esempio l'orbita O(3,2,5) è uguale a O(2,3,5), O(2,5,3), O(5,3,2), O(3,5,2), O(5,2,3). Viceversa, in un ciclo l'ordine degli elementi ha importanza. Ad esempio, il ciclo (3,2,5) è uguale a (5,3,2) e perché gli elementi scorrono in sequenza ma non è uguale (3,5,2) perché l'ordine degli elementi è diverso.
differenza orbita e ciclo

I cicli delle permutazioni

Analizzando le orbite emergono dei cicli.

Un ciclo è una permutazione che torna all'elemento di partenza.

Esempio

In questa permutazione emergono due cicli disgiunti:

le orbite m(x)

Cosa sono due cicli disgiunti? Due cicli sono disgiunti se non hanno nessun elemento in comune.

Il primo ciclo è lungo 2 mentre il secondo 3.

$$ c_1 = \begin{pmatrix} 1 & 4 \\ 4 & 1 \end{pmatrix} $$ $$ c_2 = \begin{pmatrix} 2 & 3 & 5 \\ 5 & 2 & 3 \end{pmatrix} $$

Nota. Escludo il ciclo (4,1) perché è sempre il ciclo (1,4). Per lo stesso motivo escludo i cicli (3,2,5) e (5,3,2) perché sono sempre il ciclo (2,5,3).

Posso riscrivere i due cicli in questa forma equivalente:

$$ c_1 = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 4 & 2 & 3 & 1 & 5 \end{pmatrix} $$ $$ c_2 = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 5 & 2 & 4 & 3 \end{pmatrix} $$

Dove le posizioni mancanti sono riempite con gli stessi elementi.

Il prodotto dei due cicli disgiunti determina la permutazione originaria.

$$ c_1 \cdot c_2 $$ $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 4 & 2 & 3 & 1 & 5 \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 5 & 2 & 4 & 3 \end{pmatrix} = $$ $$ = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 4 & 5 & 2 & 1 & 3 \end{pmatrix} $$

C'è anche un'altra importante proprietà.

Il minimo comune multiplo dei cicli è uguale al periodo della permutazione originaria.

Esempio

$$ m(c_1) = 2 $$ $$ m(c_2) = 3 $$ $$ m = mcm(c_1,c_2) = 6 $$

In questo modo posso calcolare il periodo o ordine del ciclo osservando i cicli, senza dover analizzare tutti i passaggi delle permutazioni.

Le permutazioni di classe pari e dispari

    Ogni permutazione è il prodotto di trasposizioni (a,b).

    $$ (1,2,3...,m) = (1, m) \cdot (1,m-1) \cdot ... \cdot (1,3) \cdot (1,2) $$
  • Se il numero delle trasposizioni è pari, la permutazione è detta pari
  • Se il numero delle trasposizioni è dispari, la permutazione è detta dispari

Esempio

La seguente permutazione è composta da m=3 elementi.

$$ ( 1, 2, 3 ) $$

Nota. Equivale alla notazione $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 2 & 3 & 1 \end{pmatrix} $$

E' un 3-ciclo ( triciclo ).

Posso riscriverlo come prodotto di 2-cicli ( trasposizioni ) nel seguente modo

$$ ( 1, 3) \cdot (1,2) $$

E' una permutazione di classe pari perché è composta da due trasposizioni.

Equivale a

$$ \begin{pmatrix} 1 & 3 \\ 3 & 1 \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} 1 & 2 \\ 2 & 1 \end{pmatrix} $$

Spiegazione

Leggendo da destra verso sinistra (importante)

  • 1 va in 2 nel secondo 2-ciclo. 2 non è indicato nel primo 2-ciclo. Quindi, nella composizione 1 va in 2.
    1 va in 2
  • 2 va in 1 nel secondo 2-ciclo. 2 va in 3 nel primo 2-ciclo. Quindi, nella composizione 2 va in 3.
    2 va in 3
  • 3 non è idicato nel secondo 2-ciclo. 3 va in 1 nel primo 2-ciclo. Quindi, nella composizione 3 va in 1.
    da 3 a 1

In conclusione la composizione di trasposizioni (1,3)·(1,2) equivale al ciclo (1,2,3) ossia.

$$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 2 & 3 & 1 \end{pmatrix} $$

Nota. Non è possibile scrivere una permutazione con un numeri pari e dispari di trasposizioni. Quindi, una permutazione è pari o dispari. Tutti i 3-cicli sono pari. Tutti i 4-cicli sono dispari. E così via.

Il numero n delle trasposizioni determina anche il segno della permutazione.

$$ sign(σ) = (-1)^n $$

Pertanto, le permutazioni pari hanno segno +1 mentre quelle dispari hanno segno -1.

Il sottogruppo alterno

Dato un sottogruppo Sn di un gruppo simmetrico, il sottogruppo alterno è l'insieme delle permutazioni pari ossia le permutazioni coni segno +1. E' indicato con An.

Esempio

Nel sottogruppo S3 le permutazioni possibili di un 3-ciclo sono sei (pari).

$$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 1 & 2 & 3 \end{pmatrix} $$ $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 1 & 3 & 2 \end{pmatrix} $$ $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 2 & 1 & 3 \end{pmatrix} $$ $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 2 & 3 & 1 \end{pmatrix} $$ $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 3 & 1 & 2 \end{pmatrix} $$ $$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 3 & 2 & 1 \end{pmatrix} $$

Tra queste ci sono 3 permutazioni pari e 3 permutazioni dispari

$$ \frac{n!}{2} = \frac{3 \cdot 2 \cdot 1}{2} = \frac{6}{2} = 3 $$

Vediamo quali sono

le permutazioni pari e dispari

Nota. Le permutazioni singole non sono cicli e non si scrivono per questa ragione la seconda permutazione non si scrive (1)(2,3) ma soltanto (2,3). Lo stesso discorso vale per la terza e la sesta permutazione.

Il gruppo alterno è composto dalle permutazioni

$$ A_3 = \{ id, (1,2,3) , (1,3,2) \} $$

La tavola di moltiplicazione

Una volta conosciuti i sottogruppi di S3 posso anche calcolare la tavola di moltiplicazione del gruppo S3.

Prima di farlo devo riscrivere le permutazioni nella notazione ciclica.

la notazione ciclica

Poi le dispongo in tabella e calcolo la composizione delle permutazioni prese a due a due.

Il risultato è la tavola di moltiplicazione delle permutazioni del gruppo S3.

la tavola di moltiplicazione delle permutazioni del gruppo S3

Le partizioni

E' opportuno notare che tutti i sottogruppi di S3 appartengono a tre classi di permutazioni.

  • Un 1-ciclo ossia la permutazione identica (id).

    Nota. La permutazione id è composta da tre cicli di lunghezza 1. Tuttavia, un ciclo di lunghezza 1 non si scrive. Per questa ragione si indica con il simbolo id.

  • Tre 2-cicli ossia le permutazioni (1,2),(1,3) e (2,3) di lunghezza 2.

    Nota. La permutazione (1,2) equivale alla composizione (1,2)(3). Poiché i cicli di lunghezza 1 non si scrivono, si indica soltanto il 2-ciclo ossia la trasposizione (1,2). Lo stesso vale per (1,3) e (2,3).

  • Due 3-cicli ossia le permutazioni (1,2,3) e (1,3,2) di lunghezza 3.

Sono anche dette partizioni.

C'è un legame stretto tra ogni gruppo Sn di permutazioni e le partizioni del numero intero n.

Esempio

Il numero intero 3 ha le seguenti partizioni

  • 3
  • 2+1
  • 1+1+1

Coincidono con le partizioni del gruppo di permutazioni S3.

  • 3-ciclo = ad esempio (1,2,3) e (1,3,2)
  • 2-ciclo = ad esempio (1,2) , (1,3) e (2,3)
  • una permutazione identica (id)

Esempio 2

Il numero intero 4 ha le seguenti partizioni.

  • 4
  • 3+1
  • 2+2
  • 2+1+1
  • 1+1+1+1

Quindi, il gruppo di permutazioni S4 è composto dalle seguenti classi:

  • 4-ciclo = ad esempio (1,2,3,4)
  • 3-ciclo = ad esempio (1,3,4) , (1,4,2)
  • due 2-cicli = ad esempio (1,2)·(3,4)
  • un 2-ciclo
  • una permutazione identica (id)

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base