Esercizio studio di funzione esponenziale 11

Devo studiare la funzione esponenziale

$$ f(x) = \frac{x}{e^x} $$

Comincio l'analisi studiando il dominio della funzione.

Dominio

La funzione esponenziale ex non si annulla mai, quindi il dominio della funzione coincide con l'insieme dei numeri reali.

$$ D_f = ( -\infty , \infty ) $$

I punti indefiniti

Non ci sono punti indefiniti, perché la funzione è definita nell'insieme dei numeri reali.

Asintoti orizzontali

Studio il limite della funzione per x che tende a più infinito.

$$ \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{x}{e^x} = \frac{\infty}{\infty} $$

Il risultato del limite è una forma indeterminata. Per risolverla utilizzo il teorema di De L'Hopital.

$$ \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{D[x]}{D[e^x]} $$

$$ \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{1}{e^x} = 0^+ $$

Pertanto, la funzione tende a zero quando x tende a infinito.

la funzione tende a zero quando x tende a infinito

Ora studio il limite della funzione per x che tende a meno infinito.

$$ \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{x}{e^x} = \frac{-\infty}{0^+} = - \infty $$

Quindi, la funzione tende a meno infinito (y→-∞) quando x→-∞.

lo studio asintotico della funzione

Asintoti verticali

Non essendoci punti indefiniti, non ci sono nemmeno asintoti verticali.

Intercette

Per trovare l'intercetta con l'asse y, mi basta assegnare il valore x=0 alla funzione.

$$ f(0) = \frac{0}{e^0} = \frac{0}{1} = 0 $$

Quindi, la funzione passa per l'origine degli assi ossia per il punto (x;y)=(0;0)

la funzione passa per l'origine degli assi

Per trovare l'intercetta con l'asse x devo risolvere l'equazione fratta

$$ f(x) = 0 $$

$$ \frac{x}{e^x} = 0 $$

Moltiplico entrambi i membri per ex

$$ \frac{x}{e^x} \cdot e^x = 0 \cdot e^x $$

$$ x = 0 $$

Questo dimostra che la funzione interseca l'asse x una sola volta nel punto (x,y)=(0,0)

Studio del segno

A questo punto procedo con lo studio del segno della funzione fratta.

lo studio del segno

Il denominatore ex è sempre positivo mentre il numeratore x è positivo solo per x>0

Quindi, la funzione è negativa nell'intervallo (-∞,0) e positiva nell'intervallo (0,∞).

Elimino le aree del diagramma cartesiano in cui la funzione non passa

il grafico della funzione in costruzione

Studio della crescenza e decrescenza

Per studiare i tratti in cui la funzione cresce e quelli in cui decresce, devo calcolare la sua derivata prima.

$$ D_x [ \frac{x}{e^x} ] = \frac{D[x] \cdot e^x - x D[e^x]}{[e^x]^2} $$

$$ D_x [ \frac{x}{e^x} ] = \frac{1 \cdot e^x - x e^x}{[e^x]^2} $$

$$ D_x [ \frac{x}{e^x} ] = \frac{ e^x - x e^x}{[e^x]^2} $$

$$ D_x [ \frac{x}{e^x} ] = \frac{ e^x (1 - x)}{[e^x]^2} $$

$$ D_x [ \frac{x}{e^x} ] = \frac{1 - x}{e^x} $$

In alternativa, per calcolare la derivata prima posso trasformare la funzione in questa forma equivalente e applicare la regola di derivazione del prodotto. $$ D_x [ x e^{-x} ] = D[x] e^{-x} + x D[e^{-x}] $$ $$ D_x [ x e^{-x} ] = 1 \cdot e^{-x} + x \cdot (-1) \cdot e^{-x} $$ $$ D_x [ x e^{-x} ] = e^{-x} - x e^{-x} $$ $$ D_x [ x e^{-x} ] = e^{-x} \cdot (1- x) $$ $$ D_x [ x e^{-x} ] = \frac{1-x}{e^x} $$ Il risultato finale è sempre lo stesso.

A questo punto studio il segno della derivata prima

lo studio del segno della derivata prima

La derivata prima f'(x) è positiva nell'intervallo (-∞,1) e negativa nell'intervallo (1,∞).

Quindi, la funzione f(x) è crescente nell'intervallo (-∞,1) e decrescente nell'intervallo (1,∞).

la costruzione del grafico della funzione

Nel punto x=1 la derivata prima si annulla f'(x)=0 passando da crescente a decrescente.

Quindi, nel punto x=1 la funzione ha un massimo locale.

Per trovare le coordinate del punto calcolo la funzione y=f(x) nel punto x=1

$$ f(1) = \frac{1}{e^1} = 0,37 $$

Pertanto, le coordinate del punto di massimo sono (x;y)=(1;0,37)

nel punto (1;0,37) c'è un massimo locale

Studio della concavità, convessità e flessi

Per studiare i tratti in cui la funzione è concava o convessa e la presenza di eventuali flessi, calcolo la derivata seconda della funzione ossia la derivata della derivata prima che già conosco.

$$ f''(x) = D_x [ f'(x) ] $$

$$ f''(x) = D_x [ \frac{1 - x}{e^x} ] $$

$$ f''(x) = \frac{D_x[1 - x] \cdot e^x - (1-x) \cdot D_x[e^x]}{[e^x]^2} $$

$$ f''(x) = \frac{(-1) \cdot e^x - (1-x) \cdot e^x}{[e^x]^2} $$

$$ f''(x) = \frac{-e^x - e^x + xe^x}{[e^x]^2} $$

$$ f''(x) = \frac{-2e^x + xe^x}{[e^x]^2} $$

$$ f''(x) = \frac{e^x \cdot (x-2)}{[e^x]^2} $$

$$ f''(x) = \frac{x-2}{e^x} $$

A questo punto studio il segno della derivata seconda f''(x)

lo studio del segno della derivata seconda

La derivata seconda è negativa nell'intervallo (-∞,2) e positiva nell'intervallo (2,∞).

Quindi, la funzione f(x) è concava nell'intervallo (-∞,2) e convessa nell'intervallo (2,∞).

il grafico della funzione quasi finito

Nel punto x=2 la derivata si annulla, pertanto si verifica un flesso.

Per trovare la coordinata y del flesso basta sostituire x=2 nella funzione f(x)

$$ f(2) = \frac{2}{e^2} = 0,27 $$

Quindi, il punto di flesso si verifica alle coordinate (x;y)=(2;0,27)

il punto di flesso della funzione

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Studio delle funzioni

Esercizi svolti