Esercizio studio di funzione 8

Devo studiare la funzione esponenziale

$$ f(x)= e^{\frac{1}{x}} $$

Studio la funzione tramite gli strumenti dell'analisi matematica

Dominio

La funzione è definita in tutto l'insieme dei numeri reali tranne che in x=0.

$$ D_f = R - \{ 0 \} $$

In x=0 si verifica una divisione per zero nelll'esponente (1/x).

Pertanto, x=0 è un punto indefinito della funzione.

Intercette

Sapendo che in x=0 la funzione non è definita, non calcolo l'intercetta con l'asse delle x

Verifico se esiste l'intercetta con l'asse y ponendo

$$ e^{\frac{1}{x}} = 0 $$

Per risolvere quest'ultima equazione esponenziale, utilizzo la proprietà invariantiva delle equazioni applicando il logaritmo naturale a entrambi i membri

$$ \log e^{\frac{1}{x}} = \log 0 $$

Il logaritmo naturale è la funzione inversa dell'esponenziale.

Quindi, posso semplificare il membro di sinistra.

$$ \frac{1}{x} = \log 0 $$

Sapendo che il logaritmo di zero non esiste, deduco che non esiste nemmeno l'intercetta con l'asse y.

Studio del segno

Lo studio il segno della funzione è molto semplice.

La funzione esponenziale è sempre positiva in tutto il suo campo di definizione.

lo studio del segno della funzione

Quindi, la funzione passa per il primo e il secondo quadrante del diagramma cartesiano.

comincio a disegnare il diagramma cartesiano

Asintoti orizzontali

Per studiare il comportamento asintotico calcolo il limite della funzione per x che tende a più infinito

$$ \lim_{x \rightarrow \infty} e^{\frac{1}{x}} = 1^+ $$

Nota. Quando x tende a infinito, l'esponente dell'esponenziale tende a zero. Quindi, la funzione esponenziale tende a 1.

Poi studio il segno per x che tende a meno infinito.

$$ \lim_{x \rightarrow - \infty} e^{\frac{1}{x}} = 1^- $$

Nota. Quando x tende a meno infinito, l'esponente tende a 0^- da sinistra. Quindi la funzione esponenziale tende a 1.

I due limiti corrispondono.

Pertanto, in y=1 la funzione ha un asintoto orizzontale.

l'asintoto orizzontale

Asintoti verticali

Gli asintoti verticali possono trovarsi solo nei punti in cui la funzione non è definita.

In questo caso la funzione non è definita in x=0

Studio il limite della funzione per che tende a x=0 da destra e da sinistra

$$ \lim_{x \rightarrow 0^+} e^{\frac{1}{x}} = +\infty $$

$$ \lim_{x \rightarrow 0^-} e^{\frac{1}{x}} = 0 $$

I due limiti non corrispondono.

Quindi, la funzione non ha un asintoto verticale in x=0.

l'analisi intorno al punto indefinito x=0

Crescenza e decrescenza

Per studiare la crescenza e la decrescenza della funzione devo calcolare la derivata prima della funzione

$$ f'(x) = D_x[ e^{\frac{1}{x}} ] $$

Si tratta di una derivata composta

$$ f'(x)= e^{\frac{1}{x}} \cdot D[ \frac{1}{x} ] $$

$$ f'(x) = e^{\frac{1}{x}} \cdot D[ x^{-1} ] $$

$$ f'(x) = e^{\frac{1}{x}} \cdot (-1) x^{-2} $$

$$ f'(x) = -e^{\frac{1}{x}} \cdot \frac{1}{x^2} $$

$$ f'(x) = - \frac{e^{\frac{1}{x}}}{x^2} $$

Studio il segno della derivata prima.

lo studio del segno della derivata prima

La derivata prima è sempre negativa in tutto il campo di definizione della funzione.

Quindi, la funzione f(x) è sempre decrescente.

la funzione è sempre decrescente

Punti di minimo e massimo locale

La derivata prima della funzione non si annulla mai.

Quindi, non ci sono punti di minimo e punti di massimo locali.

Convessità e concavità

Per studiare la convessità e la concavità della funzione devo calcolare la derivata seconda della funzione, ossia la derivata della derivata prima.

$$ f''(x) = D_x[ f'(x) ] $$

$$ f''(x) = D_x[ - \frac{e^{\frac{1}{x}}}{x^2} ] $$

Applico la regola di derivazione del rapporto

$$ f''(x) = - \frac{D_x[ e^{\frac{1}{x}}] \cdot x^2 - e^{\frac{1}{x}} \cdot D_x[x^2] }{[x^2]^2} $$

$$ f''(x) = - \frac{e^{\frac{1}{x}} \cdot ( - \frac{1}{x^2} ) \cdot x^2 - e^{\frac{1}{x}} \cdot 2x }{x^4} $$

$$ f''(x) = - \frac{-e^{\frac{1}{x}} - e^{\frac{1}{x}} \cdot 2x }{x^4} $$

$$ f''(x) = \frac{e^{\frac{1}{x}} + e^{\frac{1}{x}} \cdot 2x }{x^4} $$

$$ f''(x) = \frac{e^{\frac{1}{x}} \cdot (1+2x) }{x^4} $$

A questo punto studio il segno della derivata seconda

studio del segno della derivata seconda

Dallo studio del segno deduco che

  • la funzione è concava nell'intervallo (-∞;1/2)
  • la funzione è convessa nell'intervallo (-1/2;+∞)

Inoltre, quando x=-1/2 la funzione ha un punto di flesso.

Pertanto, il grafico della funzione è il seguente:

il grafico della funzioen

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Studio delle funzioni

Esercizi svolti