Reti a scelta libera

Una rete a scelta libera (free choice net) è una rete ordinaria ogni arco tra un posto (p) e una transizione (t) è l'unico in uscita dal posto o l'unico in entrata nella transizione. $$ Pre(p,t)=1 $$

Le reti a scelta libere sono utile per rappresentare i problemi di scelta, dove si presenta una situazione di conflitto strutturale.

Un esempio pratico

Questa rete è una rete a scelta libera

una rete a scelta libera

Ogni arco tra un posto e una transizione è l'unico in uscita dal posto o l'unico in entrata nella transizione.

Gli archi in uscita dal posto p1 identificano una scelta ( conflitto strutturale ).

Parallelismo e sincronizzazione nelle reti a scelta libera

Le reti a scelta libera consentono anche la rappresentazione dei processi basati su parallelismo e sincronizzazione.

esempio di parallelismo e sincronizzazione in una rete a scelta libera

Tuttavia, va fatta una precisione importante.

  • Il parallelismo consente sempre la rappresentazione di una situazione di scelta a partire da uno stesso posto.
  • la sincronizzazione, invece, non consente mai la rappresentazione anche di un problema di scelta in una stessa transizione.

Nota. Gli archi in entrata nella transizione t3 sono un caso di sincronizzazione ma non di scelta. La transizione t3 è abilitata solo se entrambi i posti p2 e p3 sono marcati. Viceversa, gli archi in uscita dal posto p1 sono sia un caso di parallelismo che un problema di scelta.

Macchine di stato, grafi marcati e reti a scelta libera

Ogni grafo marcato (MG) e macchina di stato (SM) è anche una rete a scelta libera. Ma non è detto il contrario.

La classe delle reti a scelta libera è molto più ampia dell'unione delle classi SM e MG.

le classi di reti di Petri

Esempio 1

Questa rete è un grafo marcato (marked graph o MG) perché ogni posto ha un arco in entrata e in uscita.

E' anche una rete a scelta libera.

esempio di parallelismo e sincronizzazione in un grafo marcato

Esempio 2

Questa rete è una macchina di stato (state machine o SM) perché ogni transizione ha un solo arco in entrata e in uscita.

E' anche una rete a scelta libera.

la macchina di stato duale

Esempio 3

Questa rete a scelta libera non è né una macchina di stato, né un grafo marcato.

una rete a scelta libera

Nota. La rete non è una macchina di stato perché la transizione t3 ha due archi in entrata. Non è nemmeno una macchina di stato perché il posto p1 ha due archi in uscita. Tuttavia, è una rete a scelta libera.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

Sistemi a eventi