Automa raggiungibile e co-raggiungibile

Automa raggiungibile

Un automa raggiungibile è un automa in cui tutti gli stati sono raggiungibili.

Rappresentando l'automa raggiungibile con un grafo orientato (digrafo), tutti i nodi sono raggiungibili.

un esempio di automa raggiungibile

Ogni nodo del digrafo è uno stato dell'automa a stati finiti.

Ogni arco è una transizione da uno stato a un altro.

A cosa serve la raggiungibilità? La raggiungibilità permette di capire in quali stati può trovarsi l'automa a partire da uno stato.

Automa non raggiungibile

Se uno o più stati non sono raggiungibili, l'automa è detto automa non raggiungibile.

un esempio di automa raggiungibile

Ad esempio, nel precedente digrafo lo stato x2 non è raggiungibile da x0 e x1.

Automa co-raggiungibile

Un automa co-raggiungibile ha tutti gli stati sono co-raggiungibili.

un esempio di automa co-raggiungibile

Nota. Un automa co-raggiungibile potrebbe essere raggiungibile o non raggiungibile. Ad esempio, gli stati x1 e x2 sono co-raggiungibili ma x2 non è raggiungibile. Quindi, l'automa è co-raggiungibile ma non raggiungibile.

Automa rifinito

Un automa rifinito ha tutti i nodi sia raggiungibili che co-raggiungibili.

un esempio di automa rifinito

Escludendo il nodo iniziale (x0) e finale (x3), tutti i nodi sono sia raggiungibili che co-raggiungibili.

Automa reversibile

Un automa è reversibile se ogni nodo è raggiungibile dallo stato iniziale e co-raggiungibile verso lo stato iniziale.

un esempio di automa rifinito

I nodi x1 e x2 sono sia raggiungibili da x0 e co-raggiungibili verso x0.

Dove x0 è lo stato iniziale.

A cosa serve la reversibilità? La reversibilità equivale a dire che il sistema può sempre essere reinizializzato.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base