Processing math: 100%

Reazioni chimiche redox di dismutazione

Le reazioni chimiche redox di dismutazione (o disproporzione) sono reazioni in cui uno stesso elemento chimico si ossida e si riduce.

Il termine "dismutazione" deriva dal fatto che l'elemento muta diversamente all'interno della stessa reazione.

    Un esempio pratico

    Prendo in considerazione questa reazione chimica in forma molecolare

    Cl2+NaOHNaCl+NaClO+H2O

    La riscrivo in forma dissociata (ionica)

    Cl2+Na++OHNa++Cl+Na++ClO+H2O

    Scrivo i numeri di ossidazione degli elementi.

    A sinistra il cloro (Cl) ha n.o. pari a zero mentre a destra assume contemporaneamente il numero di ossidazione +1 e -1.

    un esempio di reazione redox di dismutazione

    Quindi, nei prodotti il cloro si ossida (+1) e si riduce (-1).

    Scrivo separatamente le due semireazioni redox della reazione chimica.

    Cl2+OHClO+H2O

    Cl2Cl

    Bilancio la massa delle semireazioni

    Cl2+4OH2ClO+2H2O

    Cl22Cl

    Poi bilancio le cariche elettriche.

    Cl2+4OH2ClO+2e+2H2O

    Cl2+2e2Cl

    Quindi sommo membro a membro le due semireazioni

    (Cl2+2e)+(Cl2+4OH)(2Cl)+(2ClO+2e+2H2O)

    2Cl2+2e+4OH2Cl+2ClO+2e+2H2O

    2Cl2+4OH2Cl+2ClO+2H2O

    Ritorno alla forma molecolare della reazione chimica aggiungendo e bilanciando gli elementi non coinvolti (Na) dall'ossidazione/riduzione.

    2Cl2+4NaOH2NaCl+2NaClO+2H2O

    Poiché tutti i coefficienti sono divisibili per due, posso ulteriormente semplificare la reazione scrivendo

    Cl2+2NaOHNaCl+NaClO+H2O

    E così via.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    Reazioni chimiche