Equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine

Un'equazione differenziale lineare omogenea del secondo ordine a coefficienti costanti si presenta in questa forma $$ ay'' + by' + cy = 0 $$ Dove a,b,c sono coefficienti reali costanti.

Per risolvere questo tipo di equazione differenziale devo studiare la sua equazione caratteristica (o polinomio caratteristico) di 2° grado con incognita z

$$ az^2 + bz+ c = 0 $$

Se l'equazione caratteristica ha

  • due soluzioni distinte z1 ≠ z2 ossia Δ>0
    allora la soluzione generale dell'equazione differenziale è $$ y = c_1e^{z_1x} + c_2e^{z_2x} $$
  • due soluzioni coincidenti z1 = z2 ossia Δ=0
    allora la soluzione generale dell'equazione differenziale è $$ y = c_1e^{z_1x} + x \cdot c_2e^{z_1x} $$
  • due soluzioni complesse α+iβ e α-iβ ossia Δ<0
    allora la soluzione generale dell'equazione differenziale è $$ y = c_1 e^{\alpha x } \cos (\beta x) + c_2 e^{ \alpha x} \sin (\beta x) $$

Dove c1 e c2 sono due costanti reali qualsiasi.

Un esempio pratico

Devo risolvere l'equazione differenziale del secondo ordine

$$ y''-3y'-4y=0 $$

E' un'equazione lineare a coefficienti costanti del tipo ay''+by'+c=0 con a=1, b=-3 e c=-4

Per risolverla studio l'equazione caratteristica

$$ az^2+bz+c = 0 $$

Sostituisco a=1, b=-3 e c=-4

$$ z^2-3z-4 = 0 $$

L'equazione caratteristica ha le seguenti soluzioni

$$ z = \frac{3 \pm \sqrt{9+4(-4)}}{2} =\frac{3 \pm \sqrt{25}}{2} =\frac{3 \pm 5}{2} = \begin{cases} z=\frac{3+5}{2}=4 \\ \\ z=\frac{3-5}{2}=-1 \end{cases} $$

Sono due soluzioni distinte z1=4 e z2=-1

Quindi, la soluzione associata all'equazione differenziale è

$$ y = c_1e^{z_1x} + c_2e^{z_2x} $$

Sostituisco z1=4 e z2=-1

$$ y = c_1e^{4x} + c_2e^{-x} $$

Ho trovato la soluzione generale dell'equazione differenziale.

Esempio 2

Ho l'equazione differenziale

$$ y''+6y'+9y=0 $$

Considero l'equazione caratteristica associata con a=1, b=6, c=9 usando l'incognita z

$$ z^2+6z+9=0 $$

Le soluzioni dell'equazione caratteristica sono coincidenti

$$ z= \frac{-6 \pm \sqrt{36-4(1)(9)}}{2}=\frac{-6 \pm \sqrt{36-36}}{2} = \frac{-6 \pm 0}{2} = -3 $$

Essendo due soluzioni coincidenti z1=z2=3, la soluzione generale dell'equazione differenziale è

$$ y = c_1e^{z_1x} + x \cdot c_2 e^{z_2x} $$

$$ y = c_1e^{-3x} + x \cdot c_2 e^{-3x} $$

Esempio 3

Ho l'equazione differenziale

$$ y''+2y'+2y=0 $$

L'equazione caratteristica associata con a=1, b=2, c=2 è

$$ z^2+2z+2=0 $$

Le soluzioni dell'equazione caratteristica sono numeri complessi

$$ z= \frac{-2 \pm \sqrt{4-4(1)(2)}}{2}=\frac{-2 \pm \sqrt{-4}}{2} = \begin{cases} z_1 = \frac{-2+(2i)}{2} = -1 +i \\ \\ z_2 = \frac{-2-(2i)}{2} = -1-i \end{cases} $$

Le soluzioni complesse e coniugate sono

$$ \alpha + i \beta = -1 + i \cdot 1 $$ $$ \alpha - i \beta = -1 - i \cdot 1 $$

Da queste determino i valori di alfa e beta α±iβ

$$ \alpha = -1 $$

$$ \beta = 1 $$

Quindi, essendo due soluzioni complesse, la soluzione generale dell'equazione differenziale è

$$ y = c_1 e^{\alpha x } \cos (\beta x) + c_2 e^{ \alpha x} \sin (\beta x) $$

$$ y = c_1 e^{-1 \cdot x } \cos (1 \cdot x) + c_2 e^{-1 \cdot x} \sin (1 \cdot x) $$

$$ y = c_1 e^{-x } \cos (x) + c_2 e^{-x} \sin (x) $$

La dimostrazione

Un'equazione differenziale lineare e omogenea del secondo ordine si presenta in questa forma

$$ a \cdot y'' + b \cdot y' + c \cdot y = 0 $$

Una possibile soluzione dell'equazione è y=ezx dove z è una costante qualsiasi, poiché

$$ y = e^{zx} $$

$$ y' = D_x[e^{zx} ] = z \cdot e^{zx} $$

$$ y'' = D_x[ z \cdot e^{zx} ] = 0 \cdot e^{zx} + z \cdot ( z \cdot e^{zx} ) = z^2 \cdot e^{zx} $$

Sostituisco y, y' e y'' nell'equazione differenziale

$$ a \cdot y'' + b \cdot y' + c \cdot y = 0 $$

$$ a \cdot z^2e^{zx} + b \cdot z e^{zx} + c \cdot e^{zx} = 0 $$

Metto in evidenza l'esponenziale

$$ ( a \cdot z^2 + b \cdot z + c ) \cdot e^{zx} = 0 $$

Poiché l'esponenziale non è mai uguale a zero, le uniche soluzioni possibili sono le radici dell'equazione di 2° grado az2+bz+c=0 detta equazione caratteristica associata all'equazione differenziale

$$ a \cdot z^2 + b \cdot z + c = 0 $$

Questo dimostra la tecnica di risoluzione delle equazioni differenziali lineari omogenee del 2° ordine a coefficienti costanti.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
Video di approfondimento

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del 1° ordine

Equazioni differenziali del 2° ordine

Equazioni lineari di ordine superiore

Esempi ed esercizi svolti

Le soluzioni approssimate