Automa con dispositivo di controllo
Il dispositivo di controllo è un automa che riceve due eventi in entrata
- gli ordini dell'operatore
- le misure/dati del processo
e produce due eventi in uscita
- le informazioni sullo stato del processo per l'operatore
- i comandi agli attuatori del processo
Ecco lo schema tipico di un automa con dispositivo di controllo.
Nota. Lo schema generale del dispositivo di controllo può funzionare sia se i segnali sono eventi (SED) e sia variabili continue nel tempo (sistemi SAT).
I primi dispositivi di controllo furono realizzati tramite sistemi logici sequenziali, come la macchina di Moore e la macchina di Mealy.
Successivamente furono realizzati sistemi logici programmabili (PLC) anche detti controllori logici.
E così via.