Le fasi lunari
Le fasi lunari sono i diversi aspetti in cui la Luna appare illuminata, osservata dalla Terra.
Sono influenzate dalle posizioni reciproche della Luna, della Terra e del Sole. In particolar modo, questo fenomeno dipende dall'angolo tra la direzione dei raggi solari e la linea che congiunge la Terra e la Luna.
Ci sono quattro fasi principali:
- Luna nuova (novilunio)
Si verifica quando la Luna è in "congiunzione" con il Sole, ovvero allineata tra Sole e Terra, ma dalla stessa parte del Sole. In questa posizione, l’emisfero lunare visibile dalla Terra è completamente in ombra.
- Primo quarto (prima quadratura)
Si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna formano un angolo retto. Noi dalla Terra vediamo solo la metà della Luna illuminata. La Luna è detta "crescente" perché la superficie illuminata della Luna tende ad aumentare di giorno in giorno.
- Luna piena (plenilunio)
Si manifesta quando la Luna è in "opposizione" al Sole rispetto alla Terra. In questa caso, l'intera superficie lunare visibile dalla Terra è illuminata.
- Ultimo quarto (ultima quadratura)
Si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna formano un altro angolo retto. Anche in questo caso, dalla Terra vediamo solo la metà della Luna illuminata. In questo caso la Luna è detta "calante" perché la superficie illuminata della Luna tende ad ridursi di giorno in giorno.
Le fasi di novilunio e plenilunio sono anche dette sizigie, mentre il primo e l'ultimo quarto sono dette quadrature.
In generale, il tempo medio tra una fase e l'altra è di circa 7 giorni, 9 ore e 11 minuti.
Un ciclo delle quattro fasi lunari è detto lunazione e si compie in 29,5 giorni, quando il Sole, la Terra e la Luna tornano allineati con la Luna in congiunzione.
Quindi, un periodo di lunazione corrisponde con il mese sinodico della Luna.
E così via.