Come sommare i vettori geometrici

L'addizione di due vettori geometrici liberi può essere effettuata con il metodo del parallelogramma applicando i due vettori liberi a una stessa origine (O).

    Un esempio pratico

    Sul piano due vettori geometrici AB e CD identificano due diverse classi di equipollenza.

    un esempio di somma tra vettori geometrici liberi

    Per sommarli applico i due vettori allo stesso punto di origine.

    Una volta scritti i due vettori AB e CD applicati a O diventano OB e OD.

    sposto i due vettori alla stessa origine

    Quale punto di origine scegliere? Se il piano ha un punto di origine O, conviene usare quest'ultimo perché semplifica i calcoli.

    A questo punto, sommo i due vettori applicati OB+OP con il metodo del parallelogramma.

    la somma tramite il metodo del parallelogramma

    La somma dei vettori OB+OD è uguale al vettore OP

    la somma del vettore

    In conclusione, il vettore OP è il rappresentante della classe di equipollenza del vettore geometrico libero AB+CD.

    Il vettore OP applicato a tutti gli infiniti punti del piano determina il vettore geometrico libero OP.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin
    knowledge base

    I vettori geometrici