La scuola pitagorica

La scuola pitagorica venne fondata dal filosofo e matematico greco Pitagora di Samo nel VI secolo avanti Cristo. Non è soltanto una scuola del pensiero filosofico, è anche una comunità scientifica, una setta mistico-religiosa, e un'associazione politica.

Fu probabilmente la scuola filosofica che impresse di più il carattere di ricerca associata alla filosofia greca.

Cosa significa ricerca associata?

Per ricerca associata si intende la propensione dei filosofi greci a riunirsi insieme per ricercare la verità e condividere la propria conoscenza.

la ricerca associata nella filosofia

Inizialmente il pitagorismo era un'associazione elitaria e segreta di aristocratici greci. Il sapere era condiviso all'interno della scuola tra gli adepti e gli iniziati ma non al di fuori. Si aprì all'esterno soltanto due secoli più tardi con Filolao, all'epoca di Socrate.

Qual è il progetto filosofico dei pitagorici?

I filosofi pitagorici cercarono l'origine e il principio primordiale ( arché ) di tutte le cose nel numero e nella matematica, seguendo l'insegnamento di Pitagora di Samo.

Sulla scia della physis, il mondo venne interpreato dai pitagorici come un ordine ( cosmo ) tramite i numeri. Secondo i pitagorici non bastava conoscere la sostanza delle cose, come facevano i filosofi della natura, ma era studiare anche la struttura razionale delle cose.

Secondo Pitagora tutte le cose avevano un'essenza matematica oppure erano originate dalla continua lotta tra gli opposti ( opposti pitagorici ).

Esempio. Alcuni esempi di opposti pitagorici individuati successivamente da Aristotele sono i seguenti: pari o dispari, bene o male, destra o sinistra, maschio o femmina, limitato o illimitato, unità o molteplicità, quiete o movimento, retta o curva, luce o tenebre, quadrato o rettangolo.

La natura conflittuale fu poi approfondita da Eraclito.

Pitagora di Samo

Del pensiero di Pitagora si sa poco perché i suoi discepoli attribuirono al maestro anche le loro scoperte.

La religione e il misticismo pitagorico

La scuola pitagorica non perseguiva soltanto degli obiettivi filosofici, aveva anche una natura mistica e religiosa. Costruirono una religione basata sull'interpretazione della realtà tramite i numeri.

I filosofi pitagorici adottarono una visione duale dell'uomo, accettando l'esistenza dell'anima.

Orfismo. La visione religiosa dei pitagorici deriva dall'orfismo, da cui trassero la visione dualistica dell'uomo, la reincarnazione ( metempsicosi ) e il processo di purificazione tramite rituali ( pratiche orfiche ).

Secondo i pitagorici, ogni individuo poteva ambire alla salvezza individuale con la purificazione dell'anima, tramite l'osservanza di rituali e la pratica della matematica.

Grazie alla conoscenza della matematica l'uomo poteva elevarsi dal particolare al divino.

Differenza tra orfismo e scuola pitagorica. Nell'orfismo la purificazione si otteneva tramite l'osservanza delle regole di comportamento, mentre nella scuola pitagorica era ottenuto con lo studio delle scienze matematiche.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Filosofia