Gli equivalenti numerici

Gli equivalenti numerici sono una transcodifica di un codice cifrato tramite lettere in un codice cifrato tramite numeri. Ogni numero equivale a una lettera.

Posso associare le lettere dell'alfabeto a un numero naturale progressivo che indica la posizione della lettera nell'alfabeto.

Ad esempio, alla lettera "g" è assegnato il numero "07" perché occupa il settimo posto nell'alfabeto.

un esempio di equivalenti numerici

Ovviamente, se l'alfabeto è ordinato in modo diverso anche gli equivalenti numerici sono associati a lettere diverse.

Ad esempio, in questo caso il numero "07" è assegnato alla lettera "n" perché occupa il settimo posto nell'alfabeto.

un altro esempio di utilizzo degli equivalenti numerici

Questa transcodifica posso applicarla a qualsiasi alfabeto.

Anche nel caso dei cifrari polialfabetici che cifrano un testo tramite una chiave.

Basta sostituire nel testo cifrato le lettere con i numeri equivalenti del rispettivo alfabeto.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Crittografia

Online Tool

Codici e programmi